Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore televisore LCD e proponiamo una lista dei migliori prodotti con recensioni e prezzi.
Se sei alla ricerca di una televisione sottile e leggera, che offra una qualità dell’immagine superiore e sia disponibile in svariate dimensioni, l’opzione più interessante è un display a cristalli liquidi (LCD). Si tratta di una tecnologia che offre una visione un rapporto di contrasto sufficientemente dinamico a un prezzo accessibile. Leggi la guida per conoscerne caratteristiche, tipologie, e come scegliere i migliori televisori LCD per la casa in base a criteri di qualità, prezzo, offerte e corretta informazione per il consumatore.
Come Scegliere Televisore LCD
Per acquistare in modo consapevole è bene tenere in considerazione i seguenti elementi.
Widescreen: quasi tutti i monitor moderni sono widescreen e hanno sostituito i vecchi modelli 4:3. Lo standard widescreen è 16:9, il che significa che lo schermo è dotato di 16 pixel orizzontali per ogni 9 pixel verticali ed è quasi due volte largo quanto è alto.
Rapporto di contrasto: Il rapporto di contrasto rappresenta l’intensità della luce prodotta tra i colori più chiari e più scuri possibili (bianco puro e nero puro, rispettivamente). Un rapporto maggiore significa che è possibile vedere più differenza tra luce e buio sullo schermo, il che consentirà di visualizzare le immagini in maniera più profonda, nitida e chiara. Ad esempio, potete aspettarvi un televisore con un rapporto di contrasto 100.000:1 offra un’immagine migliore rispetto a un modello con rapporto di contrasto 25,000:1.
Gli LCD utilizzano un rapporto di contrasto dinamico, il che significa che possono aumentare il rapporto di contrasto della TV modificando l’intensità della retroilluminazione a seconda della scena. Scene più luminose avranno una retroilluminazione più potente, mentre un colore più profondo può essere prodotto abbassando la retroilluminazione nelle scene buie.
Frequenza di refresh: misurata in hertz (Hz), la frequenza di refresh misura quanto frequentemente l’immagine si aggiorna. La maggior parte dei televisori aggiornano l’immagine 60 volte al secondo (60Hz), ma alcuni modelli più moderni offrono una frequenza di refresh di 120Hz o 240Hz. La frequenza con la quale il televisore può aggiornare l’immagine dipende anche dalla fonte dalla quale l’immagine proviene, ma in generale i modelli con frequenza di refresh da 120 Hz e 240Hz offrono una visione più fluida ed evitano il problema di immagini scattanti che può verificarsi guardando film su alcuni televisori a 60 Hz.
Risoluzione e Scansione: la risoluzione rappresenta il numero di pixel sullo schermo e il tipo di segnale video che la TV è in grado di interpretare. Un maggior numero di pixel significa un’immagine più nitida e che la TV sarà compatibile con un maggior numero di segnali.
La qualità del segnale viene indicata tramite due elementi: un numero e una lettera. I numeri rappresentano il numero di pixel verticali. Per via della visualizzazione widescreen, il numero di pixel orizzontali sarà quasi il doppio del numero di pixel verticali. La lettera alla fine della risoluzione (come ‘i’ in 480i o ‘p’ in 1080p) si riferisce ad una delle due tipologie di “scansione”.
I tipi di segnali più comuni che potreste incontrare sono 480i, 480p, 720p, 1080i e 1080p: 480i è il segnale ricevuto dalle televisioni meno moderne (noto come “Definizione Standard.”) 480p è la stessa risoluzione ma con modalità di scansione progressiva ed è il formato che spesso viene utilizzato sui DVD.
Qualsiasi TV HD può ricevere questi segnali, ma le TV con scansione progressiva offrono una qualità migliore rispetto ad altre – e si tratta di un concetto importante dal momento che la maggior parte dei video che vedrete non saranno in formato HD.
720p è stato il primo tipo di segnale “Ad alta definizione”. Si tratta di una risoluzione più alta rispetto alla vecchia definizione standard e viene utilizzata su molti canali che trasmettono programmi in HD. Tutte le TV ad alta definizione possono mostrare video 720p.
1080i è la seconda opzione HD che viene utilizzata dai canali che rinunciano alla scansione progressiva del 720p in favore di una migliore risoluzione. La stragrande maggioranza dei nuovi televisori ad alta definizione, fatta eccezione per alcuni modelli di dimensioni molto ridotte, è in grado di visualizzare video in 1080i, ma è necessario assicurarsi che la propria TV supporti questo numero di pixel.
Il segnale 1080p, chiamato anche “Full HD”, è il miglior segnale visivo disponibile. Offre l’alta risoluzione del 1080i, ma utilizza la scansione progressiva per un’immagine più fluida. Le stazioni televisive non sono ancora in grado di trasmettere in questo formato, poiché le interfacce esistenti dei provider non supportano un segnale così potente, ma in futuro le trasmissioni saranno in formato 1080p.
Se volete utilizzare da subito questo formato, potete trovarlo sui dischi Blu-ray e su alcuni giochi per la Playstation 3. Anche alcuni video scaricabili per la Xbox 360 sono in formato 1080p. Qualsiasi TV contrassegnata come Full HD è in grado di visualizzare tutti i segnali video possibili, compreso 1080p.
Collegamenti
Per effettuare un acquisto consapevole, non è sufficiente conoscere la terminologia che consente di distinguere le caratteristiche dei diversi modelli. E’ necessario conoscere le prese offerte da una determinata TV per sapere di quali cavi avrete bisogno per collegare altri dispositivi elettronici al televisore.
I cavi compositi sono i vecchi cavi con tre connettori di colore rosso, bianco e giallo, che conducono segnali video e audio. Supportano solo la risoluzione 480i.
Il cavo S-Video è un singolo cavo che trasporta solo il segnale video. E’ in grado di offrire solo un segnale in definizione standard, ma di qualità superiore rispetto al cavo composite.
I cavi component hanno cinque connettori e trasportano il segnale sia dell’immagine sia dell’audio. Supportano tutti i segnali, compresa la risoluzione 1080p.
Il cavo HDMI, acronimo per High Definition Multimedia Interface, è un singolo cavo che offre un segnale video e audio di massima qualità, fino al 1080p. Le porte HDMI sono disponibili su una serie di nuovi dispositivi elettronici e computer di fascia alta. Maggiore il numero di porte HDMI disponibile su una TV, maggiore sarà il numero di dispositivi elettronici che potranno essere collegati contemporaneamente tramite HDMI.
Il cavo VGA o Video Graphics Array, è noto anche come ingresso PC, perché è il connettore video blu che si trova sulla maggior parte dei computer.
Il cavo DVI, Digital Visual Interface, è la seconda varietà di ingresso per computer. Presente su computer di fascia media e alta, si tratta di un connettore di colore beige che offre una qualità delle immagini migliore rispetto al VGA.
Cavo Antenna, chiamato anche Radio Frequenza (RF), permette il collegamento dei vecchi decoder e il collegamento diretto a un’antenna o a un ricevitore satellitare. Supporta tutti i segnali a definizione standard e alta.
Gli slot per memory card sono l’ideale per collegare fotocamere e videocamere digitali o qualsiasi altro dispositivo che utilizzi una scheda di memoria digitale. Verificate che la TV sia provvista di uno slot compatibile con il tipo di scheda di memoria supportata dal vostro dispositivo digitale.
Alcuni modelli moderni di schermi TV supportano la connessione tramite bluetooth. Questi televisori possono eseguire la sincronizzazione con dispositivi Bluetooth- compatibili per trasferire file multimediali come foto o musica.
Le porte IEEE 1394 (FireWire / i.LINK) consentono di collegare alla TV dispositivi elettronici compatibili, come i dispositivi di memorizzazione digitali.
Le porte USB permettono il collegamento di molti dispositivi elettronici portatili, come iPod o altri lettori MP3.
Le porte ethernet sono presenti sui televisori che possono collegarsi a internet. Alcuni di questi televisori supportano anche la connessione in modalità wireless, ma in caso contrario o per disporre di una velocità di trasferimento più veloce, è possibile utilizzare una connessione via cavo tramite la porta di rete.
Televisori LCD più Venduti
Nella seguente tabella è possibile trovare una lista dei televisori LCD più venduti online in questo momento. Cliccando i diversi prodotti mostrati nell’elenco viene aperta una nuova pagina in cui è possibile leggere le caratteristiche tecniche e le opinioni di chi ha provato i prodotti.
Nessun prodotto trovato.