Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere i migliori televisori 3D e proponiamo una lista dei migliori prodotti con recensioni e prezzi.
Viene definito televisore 3D una tv che sia in grado di visualizzare filmati tridimensionali. I principi ottici della visione auto stereoscopica sono conosciuti da oltre un secolo ma solo grazie alle evoluzioni tecnologiche odierne, si è avviato lo sviluppo commerciale degli schermi 3D per l’intrattenimento casalingo.
Come Scegliere un Televisore 3D
Sul mercato sono disponibili diversi tipi di televisori 3D.
Stereoscopici
Basata sui principi della stereo visione descritta da Sir Charles Wheatstone nel lontano 1830, la tecnologia stereoscopica prevede la dotazione di un apparecchio per ogni persona che assiste alla proiezione, di modo da offrire all’occhio sinistro e all’occhio destro una visione differente, in grado di creare l’effetto tridimensionale. Un esempio pratico di questa tecnologia sono le immagini speciali che possono essere viste con degli speciali occhiali polarizzati o comunque un altro tipo di apparecchio che consenta questo tipo di visione. Alcuni produttori di televisori 3d stereoscopici sono: Samsung, Sony, Toshiba, Sharp.
Auto stereoscopici
La tecnologia auto stereoscopica rappresenta la naturale evoluzione tecnologica della stereoscopia semplice che prevede uno schermo tv in grado di realizzare da solo la tridimensionalità, facendo in modo che ogni occhio veda l’immagine giusta per l’effetto tridimensionale senza bisogno di indossare occhiali o altri apparecchi. Questi schermi solitamente permettono anche di muovere leggermente la testa senza perdere l’illusione della profondità. Gli schermi tv multi auto stereoscopici permettono la visione dei pixel con diverse intensità e diversi colori in base al punto di osservazione: questo vuol dire che si possono vedere tutta una serie di ‘visioni’ diverse della stessa immagine muovendosi sul piano orizzontale di fronte allo schermo. Nella maggior parte degli schermi multi auto stereoscopici il cambio di punto di vista spesso si accompagna alla perdita della profondità anche se ne esistono alcuni che permettono di mantenere l’illusione anche cambiando punto di vista.
Olografici
L’ologramma affonda le suo radici verso la fine del ventesimo secolo, e l’evoluzione tecnologica e una ricerca continua hanno prodotto apparecchi in grado di creare un campo luminoso identico a quello che avrebbe emanato la scena tridimensionale reale, con un parallasse orizzontale e verticale che rimane invariato da qualsiasi punto di osservazione. L’effetto offerto dall’olografia è simile a quello che si ottiene guardando la scena riprodotta da una finestra. Questo effetto potrebbe risultare molto più realistico rispetto alla tecnologia 3D, purtroppo però per generare un ologramma è necessaria una potenza di calcolo computerizzato tale da rendere per il momento impossibile l’applicazione della tecnologia al di fuori dei laboratori di sperimentazione. Alcune aziende effettivamente producono apparecchiature per la creazione di immagini olografiche, il risultato però è ben lontano dalla perfezione e c’è ancora molta strada da fare prima di poter dotare tutte le case con televisori olografici.
Volumetrici
Oltre alle tecnologie che abbiamo appena citato esistono anche i televisori volumetrici: necessitano di un meccanismo fisico per visualizzare punti di luce nella dimensione della profondità. Questi schermi utilizzano i voxel al posto dei pixel. Gli schermi volumetrici comprendono anche gli schermi multi piano, composti da una serie di schermi posti uno sopra l’altro, e di display rotanti, dove un pannello rotante crea l’effetto del volume.
Sono state sviluppate altre tecnologie per proiettare punti di luce nell’aria al di fuori di un televisore: in una di queste, si utilizza un laser a infrarossi puntato nello spazio dove si vuole visualizzare l’immagine che genera una piccola bolla di plasma in grado di emettere una luce visibile all’occhio umano. Nell’agosto del 2008 questa tecnologia era in grado di proiettare qualcosa come 100 puntini di luce al secondo, anche se iniziano a sorgere perplessità sulla eventuale nocività di queste tecnologie troppo avanzate e troppo poco conosciute, in quanto potrebbero arrecare danno all’occhio.
Industria cinematografica 3D
Ognuna di queste tecnologie presenta criticità e limitazioni più o meno grandi, che siano la posizione di osservazione dell’immagine, i dispositivi magari ingombranti o il costo eccessivo. Ovviamente bisognerà aspettare che la tecnologia e la sua miniaturizzazione facciano ulteriori progressi e al momento acquisire e riprodurre filmati 3D non è così facile: i produttori e gli operatori dell’industria cinematografica 3D stanno operando per la produzione di video tridimensionali e attualmente non esistono dei parametri fissi a cui fare riferimento per le riprese televisive 3D con più telecamere e per quello che riguarda la post produzione come invece esistono per i prodotti audiovisivi tradizionali a 2 dimensioni.
Televisori 3D più Venduti
Nella seguente tabella è possibile trovare una lista dei televisori 3D più venduti online in questo momento. Cliccando i diversi prodotti mostrati nell’elenco viene aperta una nuova pagina in cui è possibile leggere le caratteristiche tecniche e le opinioni di chi ha provato i prodotti.
Nessun prodotto trovato.