Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere la migliore stecca da biliardo e proponiamo una lista dei migliori prodotti con recensioni e prezzi.
Come Scegliere Stecca da Biliardo
Il biliardo è un bellissimo sport e se ti piace giocarci anche solo qualche volta al mese ti consiglio caldamente l’acquisto di una stecca perchè spesso e volentieri nei club dove si può giocare l’attrezzatura è a dir poco scadente. Con questa giuda cercherò ti aiutarti dandoti piccole accortezze da seguire in questa importantissima scelta.
Prima di scegliere una stecca da biliardo bisogna sapere da quali parti essa è composta. Le stecche di oggi (dopo un’evoluzione durata decenni) sono tutte smontabili e quindi composte da due pezzi, troverai ancora in commercio delle stecche non smontabili che non sono inferiori a livello qualitativo ma sono tremendamente scomode per il trasporto. Se hai la possibilità di scegliere opta per una stecca in due pezzi e non intera.
Le stecche in due pezzi sono formate da una parte inferiore detta impugnatura o calcio e da una parte superiore, il puntale. Se è una buona stecca le due parti si uniranno fra loro tramite un’ innesto filettato metallico. Il calcio della stecca è la parte che impugni quando colpisci la biglia e il materiale da cui deve essere composto è l’ebano: legno pesante e resistente. Se è una buona stecca da pool l’impunatura è ricoperta da materiale antiscivolo, solitamente neoprene.
Il puntale della stecca è la parte che scorrerà sulla tua mano d’appoggio durante l’esecuzione di un colpo, questa è solitamente fatta in legno di frassino anche questo come l’ebano molto resistente e compatto. All’inizio degli anni ’80 sono stati creati puntali in materiali diversi dal legno come la fibra di carbonio o di litio ma sono usati in altre discipline. questa parte sarà quella che necessiterà della maggiore cura e manutenzione nel tuo utilizzo.
Oltre a queste parti la stecca è composta anche dal cuoietto, come puoi vedere dalla figura, che è composto da due parti: il tappo in pvc che è la parte bianca che solitamente non è rimovibile e il coramino che è la parte che colpirà la biglia e che per usura dovrai cambiare periodicamente. Importante nella scelta sarà valutare la grandezza e la morbidezza del coramino. Se sei un principiante ti consiglio un cuoio di media morbidezza (che necessita di meno manutenzione e non genera molti problemi) con una grandezza standard che nel pool è di 13mm.
Tutta l’elencazione di caratteristiche e materiali fatta sopra incide sulle macrocaratteristiche della stecca che sono
Peso (deve aggirarsi intorno 538-591 grammi).
Lunghezza (deve essere regolata in base alla tua altezza e in genere si aggira sui 140-145 cm, difficilmente è di misura maggiore).
Morbidezza (una stecca molto rigida vibrerà molto al momento del colpo ma consentirà di imprimere più forza mentre una stecca morbida leverà la fastidiosa vibrazione ma sarà meno potente).
Infine come accennavo all’inizio, il look della propria stecca è molto importante; una stecca che non ti piace non ti farà sentire bene neanche con il tuo gioco.
Detto questo, la stecca è lo strumento principe del biliardo ed un buon giocatore deve avere un attrezzo adatto alle sue caratteristiche, proprio per questo la stecca ha un carattere di soggettività che impedisce la redazione delle caratteristiche della stecca ideale.
Stecche da Biliardo più Vendute
Nella seguente tabella è possibile trovare una lista delle stecche da biliardo più vendute online in questo momento. Cliccando i diversi prodotti mostrati nell’elenco viene aperta una nuova pagina in cui è possibile leggere le caratteristiche tecniche e le opinioni di chi ha provato i prodotti.
Nessun prodotto trovato.