Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore spinterometro e proponiamo una lista dei migliori prodotti con recensioni e prezzi.
Come Scegliere uno Spinterometro
Lo spinterometro è uno strumento in grado di creare scariche elettriche nell’aria grazie a due elettrodi collegati a un circuito a induzione.
Nel 1864 fu utilizzato per la prima volta da James Clerk Maxwell per i suoi esperimenti sulla propagazione delle onde elettromagnetiche. In seguito, dal 1891 Nikola Tesla impiegò nei suoi impianti radio numerose tipologie di spinterometri asincroni, sincroni rotanti e fissi.
Attualmente è utilizzato per attivare le lampade ad arco o per misurare la differenza di potenziale elettrico per le tensioni molto alte, che i classici voltmetri non sono in grado di raggiungere. Lo spinterometro è formato semplicemente da due globi o due aste sollevate in aria, ognuna delle quali connesse alle due posizioni tra cui si vuole esguire la misurazione (una di queste può essere il terreno). Grazie ad un meccanismo a vite o pulegge la distanza tra i due punti viene gradualmente diminuita; a un certo punto l’intensità del campo elettrico sarà maggiore della rigidità dielettrica dell’aria e si svilupperà una scintilla. Poiché l’aria secca possiede una rigidità dielettrica di 3000 volt/millimetro, è possibile calcolare la tensione, semplicemente rilevando la distanza tra i due elettrodi.
Nei laboratori di fisica e ingegneria si lavora con alta tensione e vengono quindi utilizzati spinterometri di grosse dimensioni, con distanze tra gli elettrodi anche di parecchi metri. Questi strumenti hanno anche una funzione protettiva nei confronti delle linee elettriche aeree di media e alta tensione, preservandole da eventuali sovratensioni di tipo impulsivo che derivanti dall’atmosfera. In questo caso vengono anche denominati scaricatori di sovratensioni.
Gli scaricatori di sovratensioni possono essere o a corna, o ad aste: vengono utilizzati soprattutto per riparare trasformatori e catene d’isolatori che non sopporterebbero eventuali sollecitazioni elettriche derivate dall’atmosfera. Anche se non particolarmente complesso, lo spinterometro è molto utile per ridurre inizialmente la sovratensione, che comunque in seguito verrà governata da altri strumenti, come il MOV. La taratura di questi apparecchi non è molto accurata, in quanto la tensione d’intervento dipende dalla lontananza tra i due poli, e perciò pure da rigidità dielettrica, che si modifica a seguito di variazioni di pressione, umidità, ventilazione.
Spinterometro più Venduto Online
Nella seguente tabella è possibile trovare una lista degli spinterometri più venduti online in questo momento. Cliccando i diversi prodotti mostrati nell’elenco viene aperta una nuova pagina in cui è possibile leggere le caratteristiche tecniche e le opinioni di chi ha provato i prodotti.
Nessun prodotto trovato.