Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore stroboscopio per motori e proponiamo una lista dei migliori prodotti con recensioni e prezzi.
Come Scegliere Stroboscopio per Motori
Lo stroboscopio è un apparecchio in grado di esaminare e analizzare un corpo in movimento sia rotatorio che oscillatorio, come se fosse fisso, e di calcolarne la velocità. Il corpo in moto costante mantenuto in condizioni di bassa luminosità, viene illuminato da rapidi lampi di luce molto intensi. Componente basilare dello stroboscopio è una particolare lampada allo xeno capace di creare addirittura 400 lampi al secondo, vale a dire 24.000 lampi al minuto.
Per la condurre la lampada è presente un circuito elettronico composto da un oscillatore variabile. Il segnale di tale oscillatore è rappresentato da un corto impulso di tensione di più di 1000 volt, che viene scaricato attraverso un condensatore agli elettrodi della lampada. E’ possibile variare continuamente la frequenza dell’oscillatore grazie ad un potenziometro provvisto di manopola.
Risulta essere pure possibile condurre lo strumento con un segnale elettrico che arriva da un generatore esterno: è presente un commutatore che estromette l’oscillatore interno, e utilizza il segnale di pilotaggio dall’entrata esterna. Negli impianti per le discoteche viene utilizzato un altro tipo di stroboscopio: la lampada sviluppa un lampo molto più potente. La frequenza massima di lavoro in questo caso sarà molto più bassa. La General Radio è un’azienda statunitense che da parecchie decine di anni produce stroboscopi da laboratorio.
Lo stroboscopio veniva utilizzato normalmente nelle officine per autoveicoli. Grazie a tale apparecchio era possibile mettere a punto la fase dei motori. Oggi con le centraline digitali e le ECU che regolano quasi totalmente i meccanismi di funzionamento dei motori utilizzando parametri di vario tipo, e non più attenendosi soltanto al regime del motore, lo stroboscopio è utilizzato solo per la messa a punto di ciclomotori e motocicli. Attualmente trova ampio uso in altri campi della meccanica per esaminare e verificare dispostivi anche molto diversi tra loro.
Uno stroboscopio può essere utilizzato per esempio per misurare la velocità di rotazione della ventola per il raffreddamento di una CPU: si gira la lampada verso la ventola e si modifica gradualmente la frequenza dei lampi di luci fino a quando tale ventola ci appare ferma. Avendo nota la frequenza dei lampi di luce è così possibile calcolare la velocità di rotazione in giri al minuto moltiplicando la frequenza per sessanta. Gli strumenti più avanzati presentano un display che consente di leggere immediatamente i giri al minuto del corpo che ruota. Gli stroboscopi vengono anche utilizzati nelle discoteche per generare un particolare ambiente o creare un gioco ottico.
Stroboscopi per Motori più Venduti
Nella seguente tabella è possibile trovare una lista degli stroboscopi per motori più venduti online in questo momento. Cliccando i diversi prodotti mostrati nell’elenco viene aperta una nuova pagina in cui è possibile leggere le caratteristiche tecniche e le opinioni di chi ha provato i prodotti.
Nessun prodotto trovato.