Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore sclerometro e proponiamo una lista dei migliori prodotti con recensioni e prezzi.
Come Scegliere uno Sclerometro
Il termine sclerometro deriva dal termine di greco antico “skleros” e significa “misura quanto è duro”. Esso è un apparecchio in grado compiere “prove sclerometriche”, cioè prove empiriche in situ non distruttive (PND). Queste prove consentono di ottenere una valutazione speditiva sulla resistenza meccanica di componenti strutturali in calcestruzzo, muratura o roccia.
Questa stima si fonda sul rilevamento della durezza in superficie del materiale che si vuole testare. Tale durezza viene poi rapporta all’indice di rimbalzo del dispositivo, come verrà poi spiegato.
Le prove più usate dai tecnici sono quelle non distruttive, anche se i valori così ottenuti risultano esaurienti solo se si abbinano anche prove ultrasoniche (metodo sonreb). Pur esistendo in commercio diverse tipologie di sclerometri, tutti sono formati sostanzialmente da una massa battente d’acciaio che si azione grazie ad una molla. Questa molla osteggia un’asta di percussione che si trova direttamente a contatto con la superficie del materiale su cui si vuole effettuare la prova sclerometrica. Il metodo utilizzato dallo sclerometro per quantificare la durezza di un materiale è basato sul principio che il rimbalzo della massa metallica che urta contro la superficie è una funzione della durezza della superficie stessa.
Per poter utilizzare lo strumento bisogna spingere l’asta di percussione sulla superficie da testare fin al suo blocco. La massa contenuta nello strumento si carica grazie alla molla di un quantitativo prestabilito di energia. La massa viene poi liberata, sbatte contro il precursore che si trova ancora aderente al terreno e rimbalza: l’ampiezza del rimbalzo viene misurata per mezzo di un indice che si muove lungo una scala graduata di cui è dotato lo strumento.
La misura del rimbalzo viene poi elaborata in funzione dell’angolo di battuta, consentendo di avere un’idea approssimativa riguardo alla resistenza del materiale analizzato. Per questo motivo l’apparecchio è dotato di numerose curve di correlazione “battitura-resistenza” sviluppate sperimentalmente, che si modificano a seconda della direzione d’uso dello strumento, per mezzo di una serie di curve è così possibile arrivare a conoscere attraverso la durezza dell’elemento, la resistenza del materiale.
Scelorometri più Venduto Online
Nella seguente tabella è possibile trovare una lista degli sclerometri più venduti online in questo momento. Cliccando i diversi prodotti mostrati nell’elenco viene aperta una nuova pagina in cui è possibile leggere le caratteristiche tecniche e le opinioni di chi ha provato i prodotti.
Nessun prodotto trovato.