Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore goniometro e proponiamo una lista dei migliori prodotti con recensioni e prezzi.
Come Scegliere un Goniometro
Il goniometro (dal greco gonìa-angolo- e mètros- misura – è uno strumento che serve a misurare l’ampiezza degli angoli. L’unità di misura è il grado.
La versione più semplice del goniometro costituita da un cerchio (o semicerchio) tipicamente in plastica, la cui circonferenza è graduata. Al centro vi è una sbarra retta (che nei goniometri a semicerchio rappresenta la base) al cui centro è posto un puntatore.
Tale punto rappresenta lo zero. Ponendo quest’ultimo al vertice dell’angolo (dove cioè i due lati si incontrano) è possibile misurare l’ ampiezza allungando virtualmente i lati di quest’ultimo: la sbarra rettangolare è infatti puntata sullo zero, e corrisponde a uno dei due lati, l’altro tocca invece un punto nella graduazione del goniometro: a quel valore numerico corrisponde anche l’ampiezza dell’angolo.
I goniometri più costosi e professionali, utilizzati nelle officine, sono realizzati in acciaio inossidabile, opportunamente trattato con materiali opacizzanti per facilitare la lettura dei gradi. Mentre il goniometro a bracci (goniometro universale) è composto dal goniometro nella sua struttura tipica (cerchio o semicerchio) che poggia su due bracci liberamente manovrabili.
Uno dei due bracci rappresenta la base su cui poggia il goniometro, l’altro è imperniato nel centro del goniometro e ha un indice che punta al grado della scala graduata. Puntando i due bracci in modo da sovrapporsi ai segmenti che delimitano l’angolo, otteniamo la misura dell’angolo. Questo strumento consente di misurare in senso orario e antiorario gli angoli. I bracci possono essere di plexiglass o acciaio.
La scala è la graduazione che viene fatta sulla superficie del goniometro. E’ effettuata sulla parte estrema dello strumento, previamente lavorata in modo tale da creare una leggera pendenza che elimina i possibili errori di lettura. A questo punto la parte smussata viene incisa secondo la scala e gli interstizi vengono colorati con l’inchiostro, in modo che questo non venga eliminato da agenti atmosferici.
La scala tipicamente è definita sessagesimale (poiché il rapporto tra l’unità di misura e un suo sottomultiplo è di 1/60) e va da 0’ a 360’ (misura massima di un angolo, corrispondente all’angolo giro), nei goniometri a semicerchio va da 0’ a 180’ (angolopiatto). Nei modelli di maggiori dimensioni, è possibile adottare una risoluzione più precisa, indicando nella scala non solo la linea corrispondente ai gradi (da 0’ a 360’) ma anche quella a metà di ogni grado.
Goniometri più Venduti Online
Nella seguente tabella è possibile trovare una lista dei goniometri più venduti online in questo momento. Cliccando i diversi prodotti mostrati nell’elenco viene aperta una nuova pagina in cui è possibile leggere le caratteristiche tecniche e le opinioni di chi ha provato i prodotti.
Nessun prodotto trovato.