Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore impermeabilizzante per tessuti e proponiamo una lista dei migliori prodotti con recensioni e prezzi.
Gli impermeabilizzanti sono prodotti realizzati per proteggere scarpe, capi d’abbigliamento, borse, zaini etc. dall’acqua. Ma l’alto contenuto di sostanze tossiche, a ragion veduta, ne sconsiglia l’uso prolungato. Leggi la recensione per conoscere caratteristiche, opinioni, marche, prezzi e offerte dei migliori prodotti spray.
Come Scegliere Impermeabilizzante per Tessuti
Sono prodotti che si trovano facilmente in commercio. Possiamo acquistarli nei supermercati, nei negozi di scarpe, nei negozi che vendono oggetti sportivi, nelle calzolerie. Solitamente vengono venduti sotto forma di spray in confezioni da 200, 250 e 300 ml. Qualche marca prevede invece un applicatore in spugna.
Proprio perché in spray sono facili da utilizzare. Il prodotto liquido con l’applicatore è più difficile da utilizzare, ancora di più se viene adoperato su superfici molto grandi. In questo caso è preferibile optare per l’altra tipologia. Il loro costo non è elevato, anche se varia in base alla tipologia e alla marca. Generalmente si parte da un costo minimo di 3 euro fino ad un massimo di 14 euro.
Possono essere adoperati su vari tipi di materiali: tessuto, pelle, cuoio e scamosciato. Ma, facciamo attenzione, non tutti i prodotti sono adatti a tutti i materiali, prima di acquistarne uno è sempre buona norma leggere l’etichetta.
L’etichetta occorre leggerla anche per assicurarsi che il prodotto non sia dannoso per l’organismo e per l’ambiente esterno. Infatti per quanto utili, gli impermeabilizzanti contengono sostanze chimiche nocive come solventi, impregnanti e propellenti, che se usati per lungo tempo possono arrecare seri danni alla persona e all’ambiente. I sintomi più comuni di un’intossicazione sono: sonnolenza, vertigini e screpolature della pelle.
Si raccomanda dunque di prendere le dovute precauzioni nel caso in cui si usino questo tipo di prodotti. Anzitutto occorre usarli occasionalmente, solo in caso di effettiva necessità. Prima di adoperarli è buona norma usare guanti e mascherina e mai in ambienti chiusi privi di finestre o dove ci sono alimenti e bevande ma anche bambini e anziani.
Durante il suo utilizzo è necessario non fumare e tenersi ad una distanza di almeno 30 cm. Nel caso in cui la superficie da impermeabilizzare è piuttosto ampia è preferibile non effettuare il lavoro tutto in una volta ma fare delle piccole pause. Una volta terminato l’operazione è bene lasciare la stanza e indossare l’oggetto solo dopo l’asciugatura.
Per essere considerato di buona qualità, un impermeabilizzante per tessuti e pellami deve essere in grado di offrire una specifica azione protettiva sulle superfici, ripristinando l’azione idrorepellente originaria, la cosiddetta Durable Water Repellency.
Molti elementi per l’outdoor, l’abbigliamento per lo sport, l’attrezzatura per il campeggio e per il lavoro possono infatti presentarsi ancora sfruttabili, ma privi dell’azione impermeabile, in quanto la superficie si è consumata, oppure macchiata.
Il compito di questi prodotti risiede quindi sul ravvivare le fibre e sul renderle nuovamente impermeabili, repellenti all’acqua , ai liquidi e all’olio, nonché immune dalle macchie. In casi di elementi in buono stato, questi prodotti aumentano l’efficacia idrorepellente e si presentano ideali per rendere più resistenti le superfici dove vengono applicati.
Questi saponi e spray idrorepellenti devono essere di facile impiego, quindi essere dotati di comodo beccuccio erogatore o di spray direzionabile.
Le versioni liquide devono essere completamente idrosolubili anche a basse temperature e presentarsi idonee per trattare ogni fibra sintetica senza alterare colori o composizione dei tessili, preferibilmente anche quelle di ultima generazione come il GORE-TEX fabric, l’eVent e il NeoShell, materiali con i quali vengono realizzati sempre più capi di abbigliamento ed elementi dedicati alla vita all’aria aperta.
Al contempo, questi spray e saponi non devono rovinare la pelle sulla quale vengono applicati, ma renderla morbida, protetta e non alterarne il colore.
Impermeabilizzanti per Tessuti più Venduti
Nella seguente tabella è possibile trovare una lista degli impermeabilizzanti per tessuti più venduti online in questo momento. Cliccando i diversi prodotti mostrati nell’elenco viene aperta una nuova pagina in cui è possibile leggere le caratteristiche tecniche e le opinioni di chi ha provato i prodotti.
Nessun prodotto trovato.