Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore tessuto non tessuto e proponiamo una lista dei migliori prodotti con recensioni e prezzi.
Come Scegliere Tessuto non Tessuto
Il tessuto non tessuto (TNT o nonwoven) è la definizione utilizzata per caratterizzare i tessuti industriali realizzati con procedimenti diversi dalla tessitura classica o dalla maglieria. Composti da strati o incroci di fibre unite insieme meccanicamente da aghi, chimicamente da speciali adesivi o con processi termici.
Il primo tessuto non tessuto fu ottenuto dalla lavorazione della carta allo scopo di ottenere tessuti pratici e soprattutto economici. Utilizzato infatti per la produzione di tovaglie usa e getta e prodotti simili. Esempi di tessuti ottenuti con queste tecniche sono il cotone idrofilo(ovatta) e il feltro. Attualmente la concezione di tessuto non tessuto è associata principalmente a materiali ottenuti con fibre sintetiche come il poliestere e resine, che consentono tramite opportune lavorazioni di ottenere materiali adatti alle più svariate forme di utilizzo.
I punti di forza del tessuto non tessuto sono molteplici: resistenza termica sia alle alte temperature che alle basse, idrorepellenza, morbidezza e non abrasività (adatto alla pulizia di superfici delicate). Al TNT possono essere applicate lavorazioni meccaniche come lo spunbonded, ovvero la pressatura e la foratura del polimero, volte a migliorare la morbidezza e la malleabilità del prodotto.
Il tessuto non tessuto ha una grande diffusione in molti ambienti industriali. Nel campo dell’edilizia lo possiamo trovare come rivestimento di pannelli da soffitto o controsoffitti. Una particolare composizione di TNT detta terbond ad alta e altissima denaratura viene impiegato come sottostrato nelle costruzioni. Costituito da filo continuo di poliestere o polipropilene prodotto con tecniche di legatura chimica o agugliatura. In arredamento il tessuto non tessuto viene utilizzato in alcune parti per la confezione di arredi come divani, sedie e poltrone.
Utilizzato per la confezione di camici sterili, cuffiette, copri scarpe ed altre telerie per sale operatorie. Vengono confezionate in TNT anche cuffiette monouso per applicazioni estetiche, o protezioni per ambienti particolari, come copri scarpe da piscina ecc. In agricoltura viene utilizzato sotto forma di teli per la protezione di piante, serre, ortaggi o per lo sviluppo dei semi. Anche in alcuni indumenti di uso comune troviamo la presenza di TNT, come ad esempio nelle calzature. Industrialmente è utilizzato per la produzione di filtri o imballaggi. Quotidianamente lo troviamo anche in sacchetti e borse di varia taglia.
Tessuto non Tessuto più Venduto
Nella seguente tabella è possibile trovare una lista del tessuto non tessuto più venduto online in questo momento. Cliccando i diversi prodotti mostrati nell’elenco viene aperta una nuova pagina in cui è possibile leggere le caratteristiche tecniche e le opinioni di chi ha provato i prodotti.
Nessun prodotto trovato.