Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere il fustagno al metro e proponiamo una lista dei migliori prodotti con recensioni e prezzi.
Come Scegliere Fustagno al Metro
Il fustagno è un tipo di tessuto usato sin dai tempi più antichi per le sue caratteristiche che uniscono resistenza e morbidezza. Oggi viene realizzato con ordito e trama in cotone o lana, andando a ritroso nei secoli invece troviamo le sue prime tessiture con ordito in lino e trama in cotone. La sua lavorazione rende il tessuto vellutato al tatto, questa caratteristica in passato ne faceva un tessuto particolarmente pregiato. Oggi invece, essendo il cotone un tessuto di uso comune, il fustagno viene utilizzato per lo più per la realizzazione di abiti destinati all’uso lavorativo o a particolari attività.
Nella tessitura monocolore, ovvero bianca, la destinazione principale era la biancheria personale o per la casa. Quando invece veniva tessuto utilizzando il colore l’utilizzo peculiare era quello dei vestiti per le persone meno facoltose.
Troviamo l’origine del nome “fustagno” nella topografia egiziana, infatti pare si possa affermare con certezza che questa parola derivi dal nome di un sobborgo del Cairo, El Fustat. Come accennato precedentemente, il fustagno originariamente era un tessuto particolarmente pregiato; questo perché parte della sua lavorazione era realizzata in cotone, tessuto più costoso del comune lino. Era un tessuto d’importazione (l’India ne era la maggiore esportatrice), il che aumentava maggiormente i costi rispetto ai tessuti prodotti in Europa.
Le sue prime lavorazioni italiane sono databili al XIII secolo e rintracciabile nella zona di Milano. Da lì presto questo tessuto si diffuse in tutta Europa grazie soprattutto ad un’opera capillare di esportazione per lo più francese. In particolare troveremo poi a Chieri, attorno al XV secolo, una massiccia produzione di fustagno blu.
L’Italia, fino al XVIII secolo, deterrà un ruolo importante di esportatrice di questo tessuto attraverso il porto di Genova, soprattutto verso paesi come l’Olanda, l’Inghilterra, fino ad arrivare all’America. Col passare degli anni però, la diffusione del cotone e quindi la sua diminuzione di prezzo, hanno fatto si che il fustagno diventasse meno pregiato e meno richiesto confinandolo a tessuto destinato ad usi meno “nobili”, possono essere un esempio gli abiti dei “butteri” toscani realizzati con questo tessuto.
Fustagno al Metro più Venduto
Nella seguente tabella è possibile trovare una lista del fustagno al metro più venduto online in questo momento. Cliccando i diversi prodotti mostrati nell’elenco viene aperta una nuova pagina in cui è possibile leggere le caratteristiche tecniche e le opinioni di chi ha provato i prodotti.
Nessun prodotto trovato.