Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere la migliore livella a bolla e proponiamo una lista dei migliori prodotti con recensioni e prezzi.
Sia la livella torica che quella sferica sono dispositivi usati per misurare il dislivello di un piano nei confronti di una superficie orizzontale presa come punto di riferimento. Leggi la guida per conoscerne caratteristiche, tipologie, e come scegliere le migliori livelle professionali e non, in base a criteri di qualità, prezzo, offerte e corretta informazione per il consumatore.
Come Scegliere Livella a Bolla
Le tipologie principali di livella sono due: livella laser e livella a bolla. Il funzionamento della livella a bolla si fonda principalmente sul semplice concetto fisico per cui se si colma un recipiente con un liquido volatile, generalmente etere o alcool, e si lascia una bolla al suo interno, essendo l’aria meno densa del liquido, la suddetta bolla si collocherà tutte le volte nella parte più alta del contenitore. Per questo motivo se viene riempito un contenitore sferico con del liquido e si lascia una bolla d’aria, ne consegue che questa bolla si collocherà sempre in alto, distante cioè dalla superficie terrestre, indicando così lo zenit quando si prende in considerazione la retta che unisce il centro della sfera con il baricentro della bolla d’aria. Se volessimo mettere in posizione perfettamente orizzontale uno strumento, sarà sufficiente collegarlo alla sfera descritta in precedenza e muoverlo fino a quando la bolla d’aria non si sarà messa nel punto più alto della sfera (punto che, ovviamente avremo segnato in precedenza).
Questa è per l’appunto la livella sferica. Essa viene utilizzata soprattutto negli apparecchi topografici, come per esempio il teodolite, la stazione totale, il tacheometro o celerimetro. Un tipo di livella a bolla molto preciso, anche se sempre a lettura diretta, è quello in cui la sfera viene rimpiazzata con un toro, che consente misurazioni più accurate, ma ha il difetto di poterle eseguire solo in una direzione e non in tutte simultaneamente, come invece si può fare con quella a sfera. La livella toroidale trova utilizzo sugli strumenti topografici per la messa in bolla della livella sferica. Inoltre viene sfruttata ampiamente nelle livelle dei cantieri edili. Essa viene sistemata su un oggetto con superficie piana: in questo modo consente di fissare con semplicità un’asse verticale e un’asse orizzontale.
In tutte le livelle a bolla viene enfatizzato l’errore di lettura: in pratica l’errore viene amplificato sulla distanza. Un errore di 1/10 di millimetro della bolla d’aria nei confronti del punto di riferimento, a una distanza di 1 metro diventa, infatti, pari a 1 millimetro, a 10 metri diventa un errore di un centimetro. Un secondo tipo di livella è quella laser: a differenza della livella a bolla non viene utilizzata per verificare se una superficie è in piano o no, ma per valutare quali punti di uno spazio (aperto o chiuso) si trovino sullo stesso piano. Per fare ciò, tale livella traccia una linea luminosa. Per metter in piano una livella laser viene in ogni caso impiegata una livella sferica, una livella toroidale orientabile, o due livelle toroidali, una per ogni direzione principale. La livella laser è composta, di solito, da uno strumento rettangolare appoggiato a un treppiede, su cui, a un’estremità, è montato un raggio luminoso ad alta intensità. Lo strumento può ruotare da solo sul treppiede, scagliando il raggio luminoso a 360 gradi.
Livelle a Bolla più Vendute
Nella seguente tabella è possibile trovare una lista delle livelle a bolla più vendute online in questo momento. Cliccando i diversi prodotti mostrati nell’elenco viene aperta una nuova pagina in cui è possibile leggere le caratteristiche tecniche e le opinioni di chi ha provato i prodotti.
Nessun prodotto trovato.