Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore legno compensato e proponiamo una lista dei migliori prodotti con recensioni e prezzi.
Come Scegliere il Legno Compensato
Viene definito compensato un prodotto semilavorato costituito da più piani di legno sfogliato direttamente dal tronco. Può essere considerato uno dei diversi tipi di pannelli multistrati o stratificati: ha però la caratteristica particolare di avere le venature dei differenti strati incrociati tre per volta; lo strato centrale risulta più largo degli altri due.
Ideato intorno alla metà dell’Ottocento, viene comunque considerato un tipo di prodotto recente, anche se, a dire il vero, era già usato per i pannelli dei mobili, compresi quelli storicisti, con decorazioni di porzioni anche molto grosse intagliate in legno massello di noci. Ancora oggi hanno un costo elevato, decisamente maggiore di quello delle comuni assi.
Per fabbricare i pannelli si utilizza un particolare tornio che sfoglia il tronco, producendo strati con spessore di 1-3 mm. In seguito questi strati vengono incollati fra loro con un orientamento tale che le venature risultino incrociate.
Questo intersecarsi delle venature fornisce una resistenza più omogenea al prodotto: infatti, la resistenza lungo le venature non è la stessa in ogni direzione. Il nome “compensato” deriva, infatti, dal fatto che questi incroci delle venature “compensano” ortogonalmente le proprietà meccaniche del legno che sono generalmente unidirezionali.
I compensati vengono prodotti generalmente con legno dolce, come quello delle conifere: i più utilizzati sono quelli di Abete, Betulla o Pioppo, ma vengono utilizzate pure essenze più rinomate come quelle del Teak, l’Okoume o il Faggio. Una soluzione intermedia è il compensato nobilitato, dove gli strati superficiali sono fatti con fogli di spessore variabile, ma comunque basso, di legni pregiati come e precedente nominati (ma posso essere pure di legno di Noce, Palissandro, Rovere…), mentre quelli più profondi, maggiori per numero, sono fatti con legno dolce.
I fogli vengono poi incollati grazie ad una comune pressa della grandezza del pannello, paragonabile a quella utilizzata per produrre i pannelli di truciolare. Una colla che viene tipicamente utilizzata per il compensato canadese marino (quello utilizzato per esterni o per lo spostamento via mare) è la colla fenolica, in quanto non viene alterata dall’acqua.
Il legno compensato trova tantissime applicazioni: dall’arredamento degli spazi interni agli allestimenti fieristici, dalle scenografie dei teatri all’edilizia o alle recinzioni di cantieri edili. Viene anche utilizzato in qualsiasi ambito dove serva un prodotto finito, lavorabile senza difficoltà, che necessiti di minime rifiniture. I compensati, insieme con i truciolari, MDF o legni compensati, nobilitati/impiallacciati trovano ampio utilizzo nell’ambito della produzione di mobili, in particolare di quelli più moderni.
Legno Compensato più Venduto Online
Nella seguente tabella è possibile trovare una lista del legno compensato più venduto online in questo momento. Cliccando i diversi prodotti mostrati nell’elenco viene aperta una nuova pagina in cui è possibile leggere le caratteristiche tecniche e le opinioni di chi ha provato i prodotti.
Nessun prodotto trovato.