Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore pedometro da polso e proponiamo una lista dei migliori prodotti con recensioni e prezzi.
Come Scegliere Pedometro da Polso
Come si può facilmente intuire, il pedometro è uno strumento di misura dei passi. In particolare, riesce a contare il numero dei passi che facciamo nel corso di una giornata. Generalmente è un dispositivo utilizzato dagli atleti, ma nulla vieta che anche un tranquillo lavoratore possa togliersi la curiosità di verificare quanti passi ha fatto sul posto di lavoro.
Senza dubbio, lo strumento è però molto più efficace per i corridori: infatti moltiplicando il numero dei passi calcolati dal pedometro per la lunghezza del passo, si può ottenere la distanza percorsa durante la corsa. Questa misurazione è perciò molto utile nelle sessioni di allenamento. L’esattezza di questo calcolo purtroppo non è perfetto, perché alcune volte il pedometro conta come passo un semplice movimento dei fianchi durante il quale però siamo stati fermi (vedi ad esempio lo stretching, o il chinarsi per allacciare le stringhe). I pedometri sono solitamente attaccati alla cintura, ma si possono posizionare anche su una fascia da polso o sul braccio. L’importante è che lo strumento sia a contatto con il corpo. In alcuni casi addirittura li troviamo incorporati ad altri oggetti come orologi, mp3, cellulari… ciò che conta è accertarsi che il contatto con il corpo sia totale.
Vi sono alcuni pedometri, come i contapassi da polso digitali, che sono più che affidabili, e perciò le loro misurazioni sono abbastanza precise. C’è da dire che ormai in commercio non rimane molta alternativa: quasi tutti i pedometri che abbiamo a disposizione sono oramai digitali, e tra l’altro comodissimi da indossare. Inoltre, quasi tutti gli orologi fitness includono questa funzionalità, anche se ovviamente hanno un prezzo superiore rispetto a quello di un dispositivo che funziona solamente come pedometro.
Una buona componente del margine di errore sta anche nell’atteggiamento di chi li indossa. Per esempio, a poco vale la misurazione dei passi fatti durante la corsa se non ne sappiamo con precisione la lunghezza. Ma come fare a calcolare con esattezza tale misura? Il procedimento è lungo ma semplice: basterà indossare delle scarpe che in qualche modo lascino il segno sul suolo.
A questo punto sarà sufficiente correre per una trentina di metri. In seguito, basterà misurare la lunghezza di tutti i passi che avete effettuato in quell’arco di tempo. Vi avvicinerete ad una misurazione corretta calcolando la media tra tutti i passi compiuti. Ottenuta questa misura, basterà moltiplicarla per i passi contati dal pedometro. Conoscendo questi parametri, potrete anche migliorare la vostra prestazione, dandovi di volta in volta dei nuovi obiettivi da raggiungere. Se ritenete che il pedometro faccia dei calcoli troppo approssimativi, potete provare a posizionarlo in un’altra parte del corpo.
Pedometri da Polso più Venduti
Nella seguente tabella è possibile trovare una lista dei pedometri da polso più venduti online in questo momento. Cliccando i diversi prodotti mostrati nell’elenco viene aperta una nuova pagina in cui è possibile leggere le caratteristiche tecniche e le opinioni di chi ha provato i prodotti.
Nessun prodotto trovato.