Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere la doccia nasale micronizzata e proponiamo una lista dei migliori prodotti con recensioni e prezzi.
La doccia nasale micronizzata è uno strumento che permette l’irrigazione del setto nasale con soluzioni fisiologiche, acqua termale, soluzioni di farmaci con prescrizione medica e soluzioni ipertoniche. Serve per prevenire e curare un’innumerevole serie di patologie delle alte vie respiratorie oltre a garantire una buona igiene di tutto il setto nasale. Risulta essere indicata per neonati e bambini in età prescolare ancora incapaci di soffiarsi il naso e per persone con problematiche come le infiammazioni rinofaringee. Leggi la guida all’acquisto per conoscerne caratteristiche, tipologie, prezzi, marchi e come scegliere i migliori modelli di doccia nasale micronizzata.
Come Scegliere Doccia Nasale Micronizzata
Possono essere usate anche quotidianamente per una corretta pulizia del setto nasale e per prevenire fastidiose colonizzazioni di batteri e virus. Le caratteristiche più importanti che deve possedere una doccia nasale micronizzata sono una buona capacità di nebulizzazione per una perfetta irrigazione delle mucose nasali. Solitamente queste apparecchiature sanitarie dispongono di un inalatore da posizionare nelle narici, di un’ampolla per contenere la soluzione e di un reparto dove si deposita il muco aspirato.
La scelta nell’acquisto di questo prodotto deve essere fatta in base al suo utilizzo principale e soprattutto pensando a chi dovrà usare l’apparecchio. Le docce nasali micronizzate sono utilizzate in particolar modo durante l’inverno, quando le patologie delle prime vie respiratorie sono diffuse e causano problemi a un gran numero di persone di tutte le età.
Esistono modelli da scegliere a seconda delle esigenze e delle necessità. In commercio si possono trovare apparecchi specifici con un sistema ampolla-compressore che creano un getto nebulizzato con particelle dai 10 fino ai 18 micron. Il sistema di funzionamento è identico a quello dell’aerosol con la sola differenza che l’accessorio per le inalazioni è utilizzabile solo ed esclusivamente per il naso.
Ci sono poi speciali ampolle con separatori vendute singolarmente e che devono essere annesse ad un macchinario che esercita una compressione per l’irrorazione delle sostanze immesse. Solitamente questi apparecchi sono compatibili con tutti i tipi di aerosol e devono essere collegati ad essi tramite l’apposito tubicino in gomma in dotazione. Hanno una pressione di funzionamento che oscilla da 1 a 3,5 bar e un flusso di funzionamento che varia tra i 5 e i 20 cl al minuto.
Se si è alla ricerca di una soluzione più autonoma si può optare per una doccia nasale micronizzata ricaricabile e portatile. Sono dotate di un carica batterie che funziona tramite l’allacciamento alla corrente dove deve essere inserito il corpo compressore dopo che si sarà scaricato. Solitamente queste apparecchiature sono formate da un vano ampolla e un compressore autonomo provvisto di valvola di aspirazione che necessità di una costante manutenzione per un perfetto funzionamento.
Sempre nell’ambito delle apparecchiature indipendenti ci sono docce nasali micronizzate che funzionano con normali pile e che risultano ancora più pratiche e meno ingombranti. Le batterie necessarie sono quasi sempre le AA che possono essere scelte nella versione standard oppure in quella ricaricabile. Di norma devono essere usate dalle 2 alle 4 pile a seconda del modello utilizzato. I materiali adoperati per assemblare questi speciali apparecchi sono biocompatibili, anallergici e facilmente lavabili con ogni detergente non aggressivo o tramite una sterilizzazione in acqua bollente e aceto bianco.
Se stiamo pensando di acquistare una doccia nasale micronizzata dobbiamo prendere in considerazione alcune importanti peculiarità. Sicuramente un fattore rilevante è l’uso che si farà di questo oggetto. Ci servirà solo occasionalmente o il suo utilizzo sarà prolungato nel tempo? In base alla risposta ci si può orientare su un prodotto o su un altro in rapporto anche ai costi che si dovranno sostenere.
Questo articolo è presente sul mercato in diversi e variegati modelli. I modelli che devono essere collegati ad un aerosol, con funzionamento a pistone, hanno un costo che parte dai 15 euro in su. In questo caso bisogna già possedere un macchinario per le inalazioni. L’unica accortezza è quella di accertarsi sempre che l’accessorio acquistato sia compatibile con il tipo di aerosol presente in casa.
Se invece si è scelto di comprare un modello ricaricabile e portatile la spesa che si dovrà sostenere partirà dai 58 euro. In questo caso si sarà scelto di usare un apparecchio indipendente, che non necessita di nessun tipo di ausilio e che può essere portato ovunque senza ingombrare. Per un apparecchio funzionante a pile la spesa minima parte dai 36 euro. Sono presenti anche dei prodotti più articolati e creati appositamente per il benessere delle prime vie aeree.
Sono caratterizzati da un motore con una grandezza che si aggira sui 25 cm di larghezza per 15 cm di altezza che esercita una compressione pneumatica, da un tubolare in gomma e da un componente per le inalazioni compreso di valvola aspirante. Questi dispositivi offrono due diverse intensità di pressione per la diversificazione delle terapie a seconda delle necessità del paziente. Il prezzo minimo per un congegno del genere parte da 92 euro. Questi elettromedicali sono indicati per persone con problematiche croniche e che necessitano di una terapia prolungata, costante e continuativa.
Docce Nasali Micronizzate più Vendute
Nella seguente tabella è possibile trovare una lista delle docce nasali micronizzate più vendute online in questo momento. Cliccando i diversi prodotti mostrati nell’elenco viene aperta una nuova pagina in cui è possibile leggere le caratteristiche tecniche e le opinioni di chi ha provato i prodotti.
Nessun prodotto trovato.