Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere un deumidificatore portatile e proponiamo una lista dei migliori prodotti con recensioni e prezzi.
Il deumidificatore è un dispositivo che eliminando l’umidità presente in eccesso all’interno delle nostre case, previene la formazione della muffa, causa principale di corrosioni, cattivi odori e deterioramenti. Leggi la guida per conoscerne caratteristiche, tipologie, e come scegliere i migliori deumidificatori per la casa in base a criteri di qualità, prezzo, offerte e corretta informazione per il consumatore.
Come Scegliere un Deumidificatore Portatile
Con l’arrivo della stagione fredda, sono molte le abitazioni che iniziano a presentare problemi legati all’umidità, dovuti alla differenza di temperatura tra l’ambiente interno e quello esterno. L’accensione dei caloriferi accelera il rischio di formazione di antiestetiche macchie sul muro. Possono anche verificarsi delle infiltrazioni di acqua all’interno degli armadi, soprattutto se questi ultimi si trovano appoggiati a pareti portanti, a contatto con l’esterno. Non è raro che, dalla parte interna dei mobili, l’umidità riesca a trasferirsi agli abiti conservati al loro interno, lasciando odori poco piacevoli.
In questi casi, un deumidificatore rappresenta la soluzione migliore. Questo elettrodomestico, infatti, è in grado di eliminare umidità e vapore e, in questo modo, non rende necessario un intervento invasivo e, soprattutto, costoso. La scelta del modello migliore di deumidificatore, però, deve essere effettuata con attenzione e senza eccessiva fretta, in modo da valutare i pro e i contro di ogni articolo preso in considerazione.
Per iniziare, trattandosi di un oggetto che risulterà visibile all’interno di una stanza, è opportuno valutarne l’aspetto estetico, preferendo modelli che si dimostrano compatti, evitando quelli che si caratterizzano per delle linee eccessivamente scontate.
Sempre da questo punto di vista, un deumidificatore dotato di un pannello dei controlli di tipo elettronico è un’ottima scelta quando deve essere inserito in un ambiente moderno. Un modello di dimensioni contenute ha anche il vantaggio di poter essere trasferito da una stanza all’altra senza alcun problema dal punto di vista del peso. Allo stesso modo, è importante evitare deumidificatori troppo leggeri, che potrebbero celare una funzionalità non ottimale.
Nel caso si preferisca acquistare articoli più pesanti, meglio scegliere quelli che presentano una maniglia retrattile, oltre a delle ruote alla base. Forse non tutti ne sono a conoscenza, ma il mercato mette a disposizione due tipologie diverse di climatizzatori: chimici ed elettrici.
I modelli elettrici, invece, sono dotati di motore; negli ultimi anni la loro diffusione è stata molto rapida, tanto che è possibile trovare moltissimi modelli tra i quali poter scegliere. Nel caso in cui una persona decida di acquistare un deumidificatore elettrico, dovrà valutare con attenzione quali sono le problematiche e le necessità da soddisfare. Esistono modelli per tutte le tasche, anche se il prezzo, solitamente, è determinato da alcune caratteristiche volte ad aumentare l’efficienza.
Tra i diversi fattori da prendere in considerazione, è necessario tenere conto della capacità di deumidificazione, ossia l’elemento che determina la quantità di umidità asportabile; più il valore risulterà alto, migliori saranno i risultati in termini di efficienza e, di conseguenza, i tempi per effettuare l’operazione saranno ridotti. Questo, però, porterà ad avere consumi energetici più alti.
Per ovviare al problema è possibile optare per dei modelli dotati della funzione “Energy Saver”, che sono in grado di operare ad una potenza inferiore, aumentando l’intervallo di tempo necessario per ottenere risultati, ma portando a consumi energetici decisamente minori.
I deumidificatori elettrici si distinguono anche in base al sistema di smaltimento dell’acqua di condensa presentato. In alcuni casi è presente una tanica di raccolta trasparente, che consente di verificare costantemente il livello raggiunto dal liquido. Queste taniche hanno una capienza che può variare dai 2 ai 6 litri. Acquistare un deumidificatore con una tanica piuttosto ampia permette di lasciar passare maggior tempo tra un’operazione di svuotamento e l’altra. Al fine di evitare sprechi d’acqua, una risorsa sempre più preziosa, il consiglio è quello di non buttarla, riutilizzandola per il ferro da stiro.
In alternativa alla tanica, diversi modelli presentano un tubicino (ha una lunghezza di circa 2 metri), che deve essere collegato al deumidificatore per permettere di smaltire l’acqua in modalità continua (utilizzando un lavandino o una vasca per farla defluire).
Le persone che sono costrette a trascorrere gran parte della loro giornata fuori dall’abitazione dovranno prendere in considerazione modelli dotati di timer. È possibile programmare la loro attivazione e lo spegnimento, utilizzandoli anche quando non si è in casa. Un’altra indicazione, utile soprattutto quando il deumidificatore si trova ad operare a temperature molto basse, è quella di fare ricorso all’antigelo. In questi casi, infatti, avrà la funzione di limitare la formazione del ghiaccio.
Quando la percentuale di umidità è molto alta, tanto da dover ricorrere a questo articolo anche nelle ore notturne, è importante scegliere un modello che si caratterizzi per un basso livello di rumorosità. Osservando quelli presenti attualmente sul mercato, la maggior parte si attesta sui 45 decibel, un livello decisamente tollerabile. In alcuni casi, però, si avvicinano agli 80 decibel, rendendo meno sopportabile il rumore, anche perché ininterrotto nel tempo. Ovviamente, queste considerazioni hanno valore se l’elettrodomestico deve essere posizionato in casa e non all’interno di una cantina, oppure in taverna.
Per quello che concerne il gas refrigerante impiegato, il più utilizzato è l’R134a. Si tratta di un gas ecologico, una scelta che permette di rispettare l’ambiente. È importante accertarsi prima dell’acquisto che, effettivamente, il deumidificatore faccia ricorso a tale gas. Per maggiori dettagli sull’argomento è possibile leggere questa guida sul deumidificatore di Roberto Turrini. Infine, per assicurare una lunga durata al modello scelto, eseguire una pulizia periodica. Nei modelli che presentano al loro interno una tanica, è possibile estrarre quest’ultima e utilizzare un qualunque detersivo (purché non abrasivo) da passare sulla superficie.
Due volte al mese, invece, pulire lo stesso serbatoio ricorrendo ad un disinfettante che presenti una base alcolica. Nel caso in cui sia dotato di filtri dell’aria estraibili, limitarsi a lavarli con acqua. Gli unici panni da utilizzare per queste operazioni dovrebbero essere puliti e asciutti o, al massimo, leggermente umidi. Infine, quando il deumidificatore è destinato a non essere utilizzato per un lungo periodo, cercare di proteggerlo adeguatamente dalla polvere. Per farlo, è sufficiente riporlo all’interno di una busta di plastica.
Recensione Migliori Deumidificatori Portatili
Per acquistare un prodotto di buona qualità è bene prestare attenzione alla capacità di deumidificazione, al consumo di energia elettrica e infine al livello di rumorosità. In questo modo avrete la certezza di acquistare un elettrodomestico efficiente, che non consuma in modo eccessivo e abbastanza silenzioso da poter essere utilizzato anche di notte. Scopriamo insieme quali sono i migliori sul mercato.
Argo Deolo Baby
Argo Deolo Baby è piuttosto compatto. Le sue dimensioni (23,5×31,2×41,7 cm) lo rendono ideale per ogni ambiente, anche quelli di più piccole dimensioni. Utilizzarlo è davvero molto semplice.
Non ha bisogno infatti di alcuna impostazione. Basta accenderlo e regola in modo automatico la sua potenza in base alle reali necessità.
Questo modello è in possesso di una pratica tanica per lo scarico della condensa, ma può anche essere utilizzato con lo scarico continuo. Non deumidifica soltanto, possiede infatti un filtro che permette di purificare l’aria presente nella stanza, semplice da estrarre e da pulire.
Ma andiamo a vedere più da vicino le sue caratteristiche tecniche. Deolo Baby ha una capacità di deumidifcazione di 11 litri in una giornata. Funziona anche a basse temperature, da un minimo infatti di 5 ad un massimo di 32°C.
Il livello massimo di rumore è pari a 38 db e consente di ottenere ambienti confortevoli e ne permette l’utilizzo anche durante le ore notturne. Il consumo elettrico è di 250 W.
Il design moderno è caratterizzato da linee sinuose e dal gioco tra il bianco e l’azzurro.
Olimpia Splendid Aquaria
Olimpia Splendid Aquaria è un elettrodomestico ad alta potenza perfetto per coloro che non vogliono solo ottenere la giusta quantità di umidità, ma che vogliono allo stesso tempo anche ottenere un’aria davvero molto sana.
Questo modello infatti è in possesso di ben tre filtri per l’aria che possono essere usati singolarmente oppure in abbinamento a seconda delle proprie specifiche esigenze. La capacità di deumidificazione è piuttosto elevata, sino infatti a 22 litri di acqua al giorno.
La tanica da 3,5 litri è facilmente accessibile grazie ad un pannello push pull. Può essere utilizzato però anche con lo scarico continuo della condensa. Riesce a funzionare anche in ambienti freddi sino ad un minimo infatti di 2°C. Il display elettrico LED permette di tenere sempre sotto controllo al temperatura e l’umidità.
Dotato di ruote piroettanti e di maniglia, questo modello può essere trasportato da una stanza all’altra senza alcuna difficoltà. Il design retro’ si distingue per le forme bombate e il colore blu acqua marina.
Ariston Deos
Ariston Deos è disponibile in due modelli, il primo con capacità di assorbimento dell’umidità ambientale pari a 16 litri al giorno e l’altro con capacità di 20 litri al giorno.
La potenza assorbita del modello da 16 litri è di 309 W mentre la potenza del modello da 20 è di 390 W. Si tratta in entrambi i casi di deumidificatori che non consumano una quantità eccessiva di energia. Entrambi i modelli possiedono inoltre dei filtri elettrostatici che permettono di ottenere un’aria sana e pura.
Ariston Deos è in possesso di molte funzioni davvero interessanti come la funzione lavanderia per riuscire ad asciugare i panni più in fretta, la funzione anticongelamento e le spie di sicurezza. Non è da sottovalutare la silenziosità di questo modello. Con appena 42 db(A) è possibile ottenere in casa il massimo comfort.
La tanica ha una capacità di 3 litri. L’accesso alla tanica è pratico e funzionale per riuscire a svuotarla con semplicità. Ricordiamo che può essere utilizzato anche con scarico continuo della condensa.
Le dimensioni ridotte (336x507x230 mm) permettono a questo modello di essere utilizzato in ogni ambiente, anche in quelli più piccoli. La leggerezza, la maniglia e le rotelle permettono di trasportarlo con grande facilità.
Il design moderno è caratterizzato da linee fluide e dal minimalismo. Il colore in questo caso è bianco, per far sì che il deumidificatore non risalti troppo all’occhio e possa rendersi armonioso con il resto dell’ambiente.
De Longhi Tasciugo AriaDry
De Longhi Tasciugo AriaDry è un elettrodomestico di ultima generazione. La capacità eliminare l’umidità dall’aria è di 30 litri al giorno e che grazie alla resistenza in ceramica integrata consente di ottenere un buon comfort ambientale in metà tempo rispetto agli apparecchi della stessa tipologia.
La funzione Laudry permette inoltre di ottenere un’asciugatura davvero molto veloce della biancheria. Non solo deumidificazione, questo modello possiede infatti uno speciale filtro che permette di purificare l’aria.
La tanica ha una capacità di 4,5 litri, ma è possibile anche utilizzare questo prodotto con scarico continuo grazie ad un apposito tubicino. Il livello di rumorosità è di minimo 45 massimo 50 dB(A). La potenza assorbita è invece di 330 W.
Il design è semplice e minimale, per un deumidificatore dalle linee contemporanee che riesce ad inserirsi alla perfezione in ogni ambiente.
Howell HO.DEU11
Howell HO.DEU11 è un elettrodomestico compatto (291 x 264 x 476 mm) e leggero, perfetto quindi per essere trasportato con semplicità, ed è a risparmio energetico con una potenza assorbita di appena 235 W.
Si tratta inoltre di un elettrodomestico piuttosto silenzioso (48 dB).
Questo modello nasce per coloro che non hanno particolari necessità di deumidificazione in quanto arriva ad estrarre al massimo 10 litri di acqua al giorno. La tanica è da 1,5 litri e può essere facilmente estratta dal portello situato sul davanti.
Il design è semplice con linee morbide e pulite, forse non molto ricercato ma comunque moderno e piacevole.
Deumidificatori Portatili più Venduti
Nella seguente tabella è possibile trovare una lista dei deumidificatori portatili più venduti online in questo momento. Cliccando i diversi prodotti mostrati nell’elenco viene aperta una nuova pagina in cui è possibile leggere le caratteristiche tecniche e le opinioni di chi ha provato i prodotti.
Nessun prodotto trovato.