In questa guida spieghiamo come scegliere i migliori condizionatori per casa e proponiamo una lista dei migliori prodotti con recensioni e prezzi.
Sia d’estate che d’inverno, l’utilizzo di un condizionatore è spesso utile. In questa guida vi aiuteremo a compiere una scelta oculata relativamente al modello che più si addice alle vostre esigenze.
Solitamente le proviamo tutte: ad agosto andiamo al mare e cerchiamo un po’ di refrigerio, mentre l’inverno chi è fortunato può fuggire ai Caraibi, chi non lo è sopporta neve e gelo davanti al caminetto, oppure vicino al classico riscaldamento, che il più delle volte però non assolve a tutti i suoi doveri. Lo strumento che riesce a porre una soluzione definitiva per entrambe le stagioni è il condizionatore. Il condizionatore è quella tipologia di apparecchio che permette di riscaldare o abbassare la temperatura di un determinato ambiente o stanza della vostra casa. Il suo funzionamento è abbastanza semplice: produce una differenza di temperatura che viene messa in circolo provocando l’innalzamento o l’abbassamento della condizione termica della vostra casa o dell’ambiente in cui viene messo in funzione.
A livello estetico, anche se esistono varie tipologie, sono più o meno tutti uguali: divisi fra unità interna ed unità esterna, collegate tra di loro con dei tubi di rame, e l’unità esterna viene anche collegata in modo elettrico. Ovviamente entrambe le unità sono dotate di tubi di scarico per la condensa, che inevitabilmente si forma durante il funzionamento della macchina. L’unità interna si differenzia per varie tipologie, infatti abbiamo
-A muro
-A consolle
-A pavimento
-A cassetta
-Canalizzabile
Quella a cassetta o a consolle è stata pensata per l’incasso nel controsoffitto, mentre quella canalizzabile in caso di presenza di condotti d’aria ed anemostati. Quello a muro è il tipico condizionatore da appartamento, con il pratico telecomando che permette di comandarlo a distanza: fresco e caldo a vostro piacimento e temperatura regolabile in ogni momento della giornata.
Storia
La storia del condizionatore è strettamente legata al ciclo termodinamico: negli Stati Uniti, intorno al 1911, fu in signor Willis Carrier a sfruttare ed impiegare per primo la trasformazione dei gas che avviene nei passaggi di stato, ottenendo sia il freddo che il caldo. Carrier lavorava come ingegnere alla Buffalo Forge Company, compagnia che diffondeva impianti industriali, termici e civili: dopo un anno di lavoro in questa azienda, gli venne affidato il compito di risolvere il problema del controllo dell’umidità nell’aria.
Solitamente, per ovviare a questa questione, veniva aumentata la velocità dell’aria, oppure si ricorreva all’aperture di finestre per contrastarla con una corrente opposta. Tuttavia l’umidità, presente non solo nei climi caldi, ma anche negli ambienti temperati (come i magazzini) portava ad un interruzione del lavoro e dell’attività giornaliera degli operai: quindi l’aria condizionata costituiva proprio una salvezza per vari ambienti. Carrier venne contattato per risolvere questo problema all’interno di una tipografia di Brooklin (New York), in cui la presenza di eccessiva umidità rendeva la carta inutilizzabile, quindi arrestava l’intero ciclo produttivo della stamperia stessa.
Attrezzato di vari strumenti e carte, il giovane ingegnere si mise subito al lavoro, fino a quando il 17 Luglio del 1902 Carrier mise appunto il primo progetto di un impianto di condizionamento dell’aria: il suo impianto, anche se risalente ad oltre cento anni fa, è più o meno simile agli impianti che troviamo in commercio ora, quindi molto moderno. Comunque la dicitura “aria condizionata” non risale a Carrier, ma ad un altro ingegnere, Stuart W. Cramer, che come il suo predecessore si interessò allo studio dell’umidità e del condizionamento dell’aria. Da allora questi impianti vennero installati più o meno ovunque, fino ad arrivare persino nelle sale cinematografiche: infatti proprio questo ambiente affollato, soprattutto l’estate, rendeva lo spazio invivibile.
Con un buon impianto di climatizzazione avvenne il boom del cinema, che nel 1925 registrò uno dei suoi periodi più favorevoli e proficui. Ora il condizionatore lo troviamo dappertutto: negli uffici, nei treni, sull’aereo, al supermercato, nei negozi.. Quindi con questa grande diffusione possiamo distinguerne varie tipologie e varietà.
Caratteristiche
La parte di un condizionatore d’aria rivolta all’esterno comprende un compressore, la ventola e un condensatore, mentre la parte rivolta all’interno della casa comprende una ventola e un evaporatore. La maggior parte dei modelli da camera sono ideati per adattarsi alle finestre a ghigliottina, sebbene alcuni siano fatti per finestre classiche o scorrevoli e altri per installazione a muro. La maggior parte dei modelli hanno levette verticali ed orizzontali per dirigere il flusso d’aria. Molti offrono una presa d’aria fresca o una turbina regolabile per la ventilazione, sebbene questa caratteristica muova una relativamente piccola quantità d’aria. In molte unità una regolazione posizionata sul risparmio energetico blocca la ventola quando il compressore si spegne e monitorizza la temperatura. Controlli elettronici e contatori digitali sono ugualmente comuni. Un timer vi permetterà di programmare l’accensione dell’unità (diciamo mezz’ora prima che torniate a casa) o lo spegnimento a un determinato orario.
Molti modelli includono inoltre un telecomando. Alcuni modelli installati con un telaio scorrevole, un mobiletto esterno che si fissa alla finestra, dentro al quale si può far scivolare l’unità. Tutti i modelli costruiti dopo il luglio 2004 hanno anche una spina di sicurezza che aiuta a prevenire incendi, dal momento che interrompe la corrente se rileva che il filo elettrico è danneggiato. Le spine includono pulsanti test e reset come quelle nei bagni e prese esterne. Alcuni modelli Frigidaire includono una varietà infinita di velocità della ventola, mentre alcune unità Haier ed LG hanno una modalità solo-deumidificatore che è utile negli umidi ma freddi giorni di primavera e autunno.
Tipologie
Oramai tutti gli ambienti sono provvisti di condizionatore: gli appartamenti, i luoghi di lavoro, i negozi. Tuttavia questi variano per tipologia, in quanto gli apparati di condizionamento dell’aria possono essere suddivisi in due grandi famiglie: gli impianti a freddo, e quelli invece a pompa di calore. La differenza principale tra queste due categorie sta nel fatto che quelli a pompa di calore oltre a rinfrescare nei mesi estivi, riscaldano l’aria in quelli invernali, rendendo inverso il loro ciclo di funzionamento. Ancora, i condizionatori vengono divisi per la loro alimentazione e il loro funzionamento: esiste la variante “On-Off” e quella “Inverter”.
Queste due categorie differiscono per il fatto che i condizionatori On-Off raggiungono subito la massima potenza necessaria per il funzionamento, disperdendo tanta energia e consumando ovviamente di più, anche se il loro costo è meno elevato rispetto all’altra variante. Quelli “inverter”, infatti, costano un po’ di più ma utilizzano una particolare tecnologia, detta a modulazione, che raggiunge la potenza massima a poco a poco, consumando meno e risparmiando, ovviamente tanta energia. Un condizionatore classico, facente parte di qualsiasi di queste categorie, è formato principalmente da quattro parti fondamentali: il compressore, il condensatore, l’evaporante e l’organo di laminazione.
In più dobbiamo aggiungere a queste parti il gas, i più comuni sono l’R12, l’R22, l’R407 e l’R410, tutti a norma di legge eccetto i primi due, ormai fuori legge. Ovviamente esistono altri accessori che completano il condizionatore, come le valvole, le sonde, il telecomando, le schede elettroniche eccetera. Solitamente l’evaporante è separato dal resto della macchina, quindi l’unità interna e l’unità esterna sono quasi sempre separate, eccetto in alcuni rari casi, in cui vengono unificate.
Come scegliere
Ecco alcuni consigli che possono aiutarvi a scegliere le dimensioni appropriate del condizionatore per combinare performance, efficienza e prezzo
-Decidete di quanto freddo avete bisogno.
Una regola generale è che i modelli con potenza da 1400 – 2000 watt raffreddano stanze dai 35 ai 100 metri quadri; modelli da 2300 – 2700 watt raffreddano stanze dagli 80 ai 160 metri quadri; modelli da 3200 – 4000 watt raffreddano stanze dai 100 ai 300 metri quadri. Anche la struttura delle stanze, il clima e altri fattori influenzeranno la vostra scelta.
-Considerate come sono posizionate le finestre.
Il condizionatore deve muovere l’aria verso sinistra o destra per dirigerla al centro della stanza e garantire un raffreddamento uniforme? La maggior parte dei modelli funziona meglio indirizzando l’aria in una direzione piuttosto che nell’altra, e questo dipende in parte dal design o dalla ventola interna.
-Non spendete per funzioni delle quali non avete bisogno.
I modelli a basso profilo occupano meno spazio nella vostra finestra e possono direzionare l’aria in alto, non soltanto di lato, ma tendono ad essere più costosi.
-Attenzione alla rumorosità.
Se si vuole comprare un modello portatile, è importante tenere presente che il motore può produrre un certo rumore. Se lo si posiziona nella stanza da letto, è importante scegliere un condizionatore portatile silenzioso.
-Pulite il condizionatore periodicamente.
Qualsiasi sia il modello, pulite il filtro ogni due settimane o ogni volta che serve. Se possibile, rimuovete la parte posteriore dell’unità se dei rifiuti hanno bloccato le bobine di raffreddamento.
Prescrizioni Normative
I condizionatori sono soggetti ad alcune prescrizioni normative che, seppur non chiaramente, ne vietano l’installazione in alcuni determinati luoghi o abitazioni. In realtà esiste un’imperante ignoranza in questo settore per quanto riguarda le leggi nazionali, fatta eccezione per alcuni articoli del codice civile che, in modo incerto, vietano l’installazione di questi apparecchi nelle facciate dei condomini, anche se queste leggi si prestano a numerose interpretazioni. Il motivo di tale divieto è puramente estetico, in quanto alcuni comuni ritengono aberrante la vista delle unità esterne dei condizionatori nelle facciate dei palazzi (ciò è a discrezione del vostro comune, non è una legge nazionale).
Oppure gli stessi abitanti del condominio possono decidere, di comune accordo e in assemblea, di vietare il posizionamento di tali unità all’esterno delle loro abitazioni, in quanto la presenza di questi renderebbe sgradevole la facciata del condominio stesso. Tuttavia questa questione è abbastanza discussa: infatti alcune persone devono utilizzare il condizionatore anche per motivi medici, di conseguenza l’abbellimento estetico (in questo caso) passa in secondo piano: un certificato medico risparmia le innumerevoli discussioni che ci potrebbero essere in merito. L’uso del condizionatore è legato alla legge 10 del 91’, e per i collegamenti elettrici alla 46 del 90’.
Tuttavia, sebbene il condizionatore sia formato da due macchine separate (unità interna ed unità esterna) per la legge è come se queste due parti si fondessero in un solo componente: di conseguenza il collegamento fra queste due parti non ricade nella normativa legislativa. Le principali norme in merito sono quelle che riguardano i requisiti di sicurezza ed ambientali, dall’installazione all’esercizio, dalla manutenzione all’utilizzo, dalla progettazione alla documentazione. Tra i migliori marchi di condizionatori: De Longhi, Vortice, Laminox, Sharp, Lg Electronics, Panasonic, Samsung, Samsung, Daikin, Zibro, Siemens, Toshiba, Bosch.
Come usarlo
Molti sono contrari all’aria condizionata, e magari sono quelli stessi che d’inverno pretenderebbero di avere in casa temperature sahariane. Non si capisce perché, una volta accettato il principio di modificare a nostro vantaggio la temperatura dell’ambiente in cui viviamo, si debba accettare il caldo e non il freddo. Dovrebbe essere, semmai, il contrario, visto che contro il freddo c’è una difesa, quella di coprirsi, mentre contro il caldo spogliarsi non basta. Ma più del caldo l’umidità: è questo elemento, infatti che ci da la sensazione di afa, impedendoci l’unica difesa naturale, la traspirazione, con la conseguente evaporazione del sudore, che sottrae gradi al corpo.
I condizionatori, raffreddando l’aria, ma condensano espellendola, anche molta dell’umidità in eccesso. Sì, dunque, ai condizionatori, la cui reputazione è gravemente compromessa da colpe non loro. Molti malanni che la gente attribuisce genericamente ai condizionatori sono invece dovuti a scarsa pulizia degli impianti, soprattutto negli uffici. Il sistema di filtraggio, che blocca le impurità presenti nell’aria, si comporta come un sistema di stoccaggio per microbi e virus, che al momento della riaccensione del condizionatore sono sputati fuori e possono creare grossi problemi.
Condizionatori più Venduti Online
Nella seguente tabella è possibile trovare una lista dei condizionatori più venduti online in questo momento. Cliccando i diversi prodotti mostrati nell’elenco viene aperta una nuova pagina in cui è possibile leggere le caratteristiche tecniche e le opinioni di chi ha provato i prodotti.
- PURIFICAZIONE: la funzione Self-Clean elimina batteri, muffe e sporcizie grazie alla Tecnologia di espansione a freddo che, durante la fase di sbrinamento, rimuove facilmente lo sporco accumulato
- COMFORT: il condizionatore Pura ha un livello sonoro di soli 19 dBA con prestazioni molto silenziose. Inoltre, i suoi componenti permettono un’installazione facile e veloce e una manutenzione agevole
- EFFICIENZA ENERGETICA: l'elevata efficienza della classe energetica A++ in modalità raffrescamento e A+ in modalità riscaldamento assicura consumi ridotti e maggiori risparmi
- CONNETTIVITA': grazie all’app hOn, potrai regolare temperatura, impostazioni, scegliere un Mode da remoto, e programmare l'accensione e spegnimento del condizionatore in base alle tue necessità
- INCLUDE: il climatizzatore Pura include un'unità esterna, un'unità interna da 9000 Btu e un telecomando. Lo split interno da 9000 Btu è ideale per una stanza da 25 m2 x 2,7 m di altezza
- Condizionatore Climatizzatore Inverter
- Tecnologia DC Inverter; Gas ecologico R32
- Pompa di calore + Deumidificatore / Riscaldamento e Raffreddamento
- Monosplit
- Garanzia 3+5 anni
- 【Alta efficienza】 Monosplit Inverter a parete alta 9.000 btu/h con gas refrigerante R32 ad alte prestazioni e massima efficienza ecologica, per raggiungere la classe A++
- 【Sterilizzazione a 56°C】 Cicli di sterilizzazione ad alta temperatura dell'evaporatore, per prevenire la formazione di batteri e migliorare la qualità dell'aria
- 【Flusso d'aria intelligente】 Distribuisce l'aria in modo differente in base alle stagioni e modifica rapidamente la temperatura in ambiente
- 【Wi-Fi integrato】 Scaricando l'app OS HOME è possibile gestirne tutte le funzionalità dal proprio smartphone, anche fuori casa
- 【Follow me】 Il telecomando funge da termostato a distanza, per garantire un corretto controllo della temperatura nel punto in cui si trovano gli occupanti della stanza
- Gas refrigerante R32
- Classe efficienza energetica A++
- Elevata silenziosità
- Funzione Follow me per un getto che segue gli spostamenti del telecomando
- Funzione auto pulente
- Condizionatore Climatizzatore Trial Split Inverter Classe Energetica A++
- Pompa di calore + Deumidificatore
- Riscaldamento e Raffreddamento
- Wi-Fi (Opzionale)
- Estensione di Garanzia Omaggio 3+5 Anni
- Tecnologia di raffreddamento avanzata A differenza degli altri raffreddatori d'aria, il nostro condizionatore portatile utilizza la tecnologia di vaporizzazione ad ultrasuoni per atomizzare le molecole d'acqua nel serbatoio dell'acqua in particelle ultrafini, e poi soffia aria fresca e umida attraverso il ventilatore. Ci sono anche due modalità di vaporizzazione tra cui scegliere, aumentando l'umidità e allontanando la pelle secca, il naso chiuso e la tosse causati dall'aria secca estiva.
- Raffreddamento a multi-angolo La lama oscillante del ventilatore del mini condizionatore portatile può essere regolata su e giù di 60° per controllare meglio la direzione del flusso d'aria. Può anche ruotare di 60°/120° per aumentare la portata di uscita dell'aria fresca a sinistra e a destra, permettendoti di godere del fresco ovunque e evitando mal di testa e raffreddori causati dal soffiare a lungo in una direzione. (Nota: i condizionatori d'aria mobili non sono adatti per raffreddare l'intera stanza.)
- 3 velocità del ventilatore personalizzabili Il pannello a un solo tocco regola tre velocità del ventilatore (bassa/media/alta) per soddisfare le tue diverse esigenze in momenti diversi. La massima velocità del ventilatore del raffreddatore d'aria raggiunge i 4000RMP, e la massima velocità dell'aria raggiunge i 3,5 m/s. Può anche essere utilizzato con oli essenziali per rendere ogni respiro profumato, fornendoti un ambiente più confortevole e rilassante.
- Luce notturna e serbatoio dell'acqua di grande capacità Il raffreddatore d'aria è dotato di 7 luci colorate, con un cambiamento graduale del colore unico per creare un'atmosfera romantica. Il serbatoio dell'acqua di grande capacità da 700 ml può raggiungere 6 ore di funzione di raffreddamento a vaporizzazione, salutando l'annoiante riempimento frequente dell'acqua. Puoi anche aggiungere cubetti di ghiaccio al serbatoio dell'acqua per fornirti aria più fresca e allontanarti dal calore.
- Partner Sicuro ed Eco-sostenibile Il mini condizionatore portatile OMISOON non ha compressore e non utilizza refrigeranti chimici, garantendo sicurezza ed igiene. Dispone di un sistema di protezione integrato che lo spegne automaticamente dopo 6 ore. Inoltre, il consumo energetico dell'aria condizionata è solo di 8W/ora, supportando diversi modi di alimentazione USB e consumando meno energia rispetto ad altri condizionatori d'aria, ed è progettato per uso individuale.
- Condizionatore Climatizzatore Trial Split Inverter Gas R-32 Classe Energetica A++
- Pompa di calore + Deumidificatore
- Riscaldamento e Raffreddamento
- Wi-Fi (Opzionale)
- Estensione di Garanzia Omaggio 3+5 Anni
- Tecnologia di raffreddamento avanzata Il nostro condizionatore portatile utilizza l'ultima tecnologia di atomizzazione ad ultrasuoni per atomizzare le molecole d'acqua in particelle ultrafini, fornendoti aria fresca e umida. Dì addio alla pelle secca, al naso chiuso e alla tosse causati dall'aria secca dell'estate. Puoi scegliere tra due modalità di nebulizzazione per soddisfare le tue esigenze e preferenze.
- Fornitura d'aria a ampia angolazione Le pale oscillanti del raffreddatori d'aria possono essere regolate verso l'alto e verso il basso di 60° per guidare l'aria fresca nella direzione desiderata. Può anche ruotare di 60°/120° per aumentare il raggio di uscita dell'aria fresca e prevenire mal di testa e raffreddori causati dalla lunga esposizione all'aria unidirezionale. (Nota: il condizionatore d'aria portatile non è adatto per raffreddare l'intera stanza.)
- 3 velocità della ventola personalizzabili Usa le tre velocità della ventola personalizzabili (bassa/media/alta) del nostro raffreddatore d'aria per un'esperienza di raffreddamento personalizzata, con una velocità massima della ventola di 4000RMP e una velocità dell'aria di 3,5m/s. Inoltre, puoi anche utilizzare i tuoi oli essenziali preferiti per migliorare il tuo ambiente e aumentare il comfort.
- Grande serbatoio d'acqua e luce notturna Il mini condizionatore portatile può contenere fino a 800 ml di acqua, fornendo fino a 6 ore di funzione di raffreddamento a nebbia, mantenendo il tuo spazio fresco e rinfrescante. La luce notturna integrata ha 7 colori tra cui scegliere, che cambiano gradualmente per creare un'atmosfera romantica. Nell'estate calda, puoi anche aggiungere cubetti di ghiaccio al serbatoio d'acqua per ottenere aria più fresca.
- Scelta sicura ed energetica Il raffreddatore d'aria non richiede un compressore o un refrigerante chimico e può creare un ambiente sano. Il sistema di protezione integrato può interrompere automaticamente il dispositivo dopo 6 ore di utilizzo. Consuma solo 10 W/ora, progettato per uso personale, e supporta vari modi di alimentazione USB, con un consumo energetico inferiore rispetto ad altri condizionatori d'aria.
Ultimo aggiornamento 2023-06-04 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API