Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere la migliore cera e proponiamo una lista dei migliori prodotti con recensioni e prezzi.
Come Scegliere la Cera
La cera è una sostanza prodotta dalle api utilizzata per costruire i loro nidi. In generale e nell’uso comune ha preso ad indicare indistintamente qualsiasi sostanza avente una serie di caratteristiche.
Principali caratteristiche sono: malleabilità a temperatura ambiente e temperatura di fusione a circa 45° C che contraddistingue le cere da altre sostanze come grassi e oli. Inoltre la cera deve essere insolubile in acqua e idrorepellente.
Le cere non sono solo naturali (come la cera d’api, la cera di carnauba e la paraffina, che deriva dai minerali) ma ve ne possono essere anche artificiali. Chimicamente le cere risultano composte da alcoli acidi saturi e esteri. In biochimica poi si definiscono cere un tipo particolare di lipidi.
La cera può essere utilizzata in moltissimi modi: in particolare per le sue proprietà si presta a essere impiegata per evitare le perdite d’acqua e per incisione: in quest’ultimo caso è formata da una miscela di bitume, cera d’api e mastice in gocce. Una volta stesa su una lastra matrice, viene riscaldato in modo da renderla più malleabile e ottenere uno strato uniforme. Infine viene annerita con una candela per poi essere incisa.
Le cere possono essere di origine animale, vegetale, minerale, derivanti dal petrolio o infine sintetiche. Nel primo gruppo la più diffusa è sicuramente la cera d’api: usata come modellante e anche come componente di cosmetici . Vi sono poi:
-Cera cinese
Prodotta da un insetto, il coccus ceriferus, ha colore bianco verdastro, di consistenza è molto dura e infatti può essere polverizzata.
-Cera spermaceti
Ricavata dal grasso delle balene e dalla testa dei capodogli.
-Lanolina
Ricavata dalle ghiandole sebacee della pecora.
Tra le cere vegetali quella più importante è la cera di carnauba, che viene estratta da una palma brasiliana. E’ di colore bianco grigiastro ed è la cera più dura e resiste bene all’umidità. Si possono poi ricordare
-Cera di mirto
-Cera candelilla: estratta soprattutto nel Messico, Canada e Madagascar e poco resistente all’acqua
-Cera di ricino: proveniente dall’olio di ricino.
-Cera di sparto
-Cera giapponese: nota anche come sego verde, è estratta da alcuni frutti verdi presenti in Giappone e in Cina
-Olio di jojoba
-Cera ouriucury
-Cera di riso: ricavata appunto dai chicchi di questo cereale.
Fanno parte delle cere minerali la ceresina, costituita da varie miscele e quindi di composizione variabile; la cera di lignite che, come dice il nome viene estratta dalla lignite; e infine la ozocerite di origine fossile e sempre derivante dalla lignite.
Una sottocategoria delle cere è quella che raggruppa le tipologie derivanti dal petrolio: si possono citare la paraffina e la cera microcristallina. Infine tra le cere sintetiche troviamo la cera polietilenica, la cera Fischer-Tropsch, la cera chimicamente modificata(di solito utilizzata per le saponette), la cera ammidica sostituita.
Cera più Venduta Online
Nella seguente tabella è possibile trovare una lista della cera più venduta online in questo momento. Cliccando i diversi prodotti mostrati nell’elenco viene aperta una nuova pagina in cui è possibile leggere le caratteristiche tecniche e le opinioni di chi ha provato i prodotti.
Nessun prodotto trovato.