In questa guida spieghiamo come scegliere i migliori vini da collezione e proponiamo una lista dei migliori prodotti con recensioni e prezzi.
Come Scegliere Vini da Collezione
Il vino da collezione è una passione che viene perseguita da molti. C’è da dire che può essere costosa , anche perché in certi casi basta un’annata particolare, un nome, una semplice bottiglia o una etichetta, ed il valore si fa interessante. Conoscerne le quotazioni, le caratteristiche organolettiche e la storia di un vino in bottiglia per poter valutare il vino. L’Italia ha una tradizione vinicola antichissima.
In termini di produzione e consumo. Al pari dei cugini francesi. Ovviamente non si possono considerare vino da collezione quello da pasto, che si consuma a casa oppure al ristorante o nei diffusissimi wine bar. È il caso di dire “è tutta un’altra cosa!”. Ci sono, infatti, dei requisiti che un collezionista in generale deve avere. I quali si possono riassumere nella consapevolezza che ciò che si colleziona deve essere speciale, magari non consueto, originale.
Tutto ciò garantisce credibilità alla collezione stessa. Il bravo collezionista deve sapere il vissuto di ogni suo elemento, conoscere ogni bottiglia come fosse suo figlio, saperne raccontare la storia, dalla nascita a quando è arrivata nella sua cantina, così come un bravo archivista conosce ogni documento che ha davanti.
Spesso le bottiglie di vino sono pezzi unici, ahimè con qualche acciacco dell’età, ma conservano dentro di loro il trascorrere del tempo, fermato da un tappo di sughero. Pensiamo ad un’annata qualunque, quanti personaggi hanno vissuto in quel frangente di tempo, quante persone si sono succedute, in quante “mani” è stata quella bottiglia che ora stiamo guardando. Bottiglie in fila come fossero francobolli in un album, ognuna con qualcosa da raccontare. Nomi sconosciuti, ormai scomparsi, luoghi che col tempo non sono più quelli di allora, una storia che l’appassionato collezionista sa cogliere.
Premesso, quindi, che le bottiglie hanno un certo costo. Bisogna anche sapere che le stesse andrebbero conservate e custodite in luoghi adeguati.
Non è che bisogna creare una cantina! Perché come detto non sono vini che non si dovrebbero bere, ma solo ammirare nella loro bellezza e, nel trascorrere del tempo, che traspare anche solo guardandoli. Il prestigio di talune bottiglie fa si che, il collezionista scrupoloso, si occupi anche della custodia della collezione.
C’è da dire, infatti, che tanto il valore, quanto il contenuto va preservato. Questo per fare in modo che si garantisca la qualità del vino negli anni. Indipendentemente dal consumo che se ne farà.
Vanno messe in un luogo che abbia, innanzitutto, dei requisiti di sicurezza. Preferibilmente asciutto.
Il posto dove si conservano le bottiglie è molto importante e il consiglio è quindi quello di utilizzare portabottiglie per vino di qualità.
È in questa sede che il vino invecchia e acquista valore economico. Valore che è certificabile in base a quotazioni esistenti su queste specifiche marche di vini. Fare questo tipo di collezione, inoltre, fa una sorta di investimento. In generale una collezione ha sempre un valore. Ma in questo caso è maggiore. Perché è prezioso l’oggetto che si sta collezionando.
Conservare il prezioso liquido color rubino assicura nel tempo il valore economico dello stesso.
In Italia i vini più famosi da collezione sono piemontesi e toscani, con rare eccezioni. Il valore di mercato viene stabilito, anche, da associazioni specializzate, in cui confluiscono molti appassionati.
Le associazioni sono anche punto di riferimento per incontri e scambi di opinioni. E naturalmente di acquisto di vini pregiati.
A queste associazioni si devono tra l’altro numerose manifestazioni, pubblicazioni di cataloghi e così via. Tra le manifestazioni anche corsi per sommelier, utile per integrare le conoscenze sul vino. Ed, anche, l’organizzazione di vere e proprie aste di vini da collezione.
Farvi parte è motivo di prestigio. Assicura, inoltre, una certa credibilità. Chi vi entra deve essere molto preparato in materia vinicola. Possedere, inoltre, una collezione di un certo “calibro”, garantisce, anche, visibilità all’interno della stessa.
Italiani
I vini italiani sono tra i più richiesti nel mondo. Ma quali sono quelli che maggiormente attraggono un collezionista e perché? Quelli che vanno per la maggiore sono piemontesi e toscani, ma come sempre ci sono delle eccezioni. Alcuni vantano una tradizione pluriennale. Il sapore è caratterizzato dalle uve, che lasciate riposare a lungo aquistano sapore e colore, i due requisiti per eccellenza del vino. Le località dove esse vengono coltivate sono sottoposte a controlli serrati. Per consentire la produzione al meglio. E la conseguente classificazione “di origine controllata”, ovvero il sistema DOC.
Anche la conservazione deve avvenire in particolari condizioni. I vini sono stipati per l’invecchiamento in botte, altri in contenitori di acciaio inox. Alcuni di essi vengono lavorati per essere inseriti nel mercato della vendita. Altri appunto vengono classificati come vini da collezione. I vini italiani made in Toscana sono anche conosciuti come Supertuscan. La Toscana rappresenta una delle poche regioni italiane in grado di fornire una vasta gamma di prodotti adatti ad essere collezionati: il Brunello, il Chianti Classico, il Nobile di Montepulciano.
Ecco di seguito, la storia e la scheda tecnica di uno dei più grandi vini italiani: il Brunello di Montalcino. Questo vino è ritenuto il migliore per qualità e gusto. È sempre presente nelle grandi collezioni. Le origini del Brunello, secondo il Marescalchi nella sua opera “Storia della vite e del Vino”, fu creato dal dottor Ferruccio Santi vinificando le sole uve rosse del vitigno Brunello, uno dei tanti cloni del Sangiovese. Ed è così che dal ‘64 è stato garantito dalle norme doc e ,dall’80 dalla denominazione d’origine controllata e garantita.
Gli accorgimenti riguardo il Brunello di Montalcino sono: viene invecchiato per un totale di 4 anni, due dei quali in botte. I “Riserva” vengono invecchiati per cinque anni. Di colore: Rosso rubino intenso che vira al granato con l’invecchiamento. Profumo caratteristico ed intenso.
Francesi
Grande produttore di vini è anche la Francia. I cugini d’oltralpe, sono anch’essi custodi dell’amore per i vini. Siano essi da bere che da collezionare. Anzi si può affermare che la Francia ha compreso, prima di chiunque,che la qualità del vino fosse uno dei principali fattori per il successo. E che col tempo si sarebbe trasformato in un vero e proprio business in termini economici. Spingendosi in diversi settori. Anche in qui ci sono delle zone ben precise per la coltivazione dell’uva. Da cui, poi, prendono le caratteristiche i vini prodotti. La Borgogna è famosa per il Pinot Nero e lo Chardonnay, Bordeaux per il suo Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, la Valle della Loira per il Sauvignon Blanc e l’Alsazia per il Riesling e il Gewürztraminer.
Per quanto riguarda la classificazione in Francia è detta AOC (Appelation d’Origin Controlèe). Ecco di seguito, le origini e la scheda tecnica di uno dei più famosi vini francesi: lo Champagne. È uno spumante segno e simbolo da secoli di eleganza, raffinatezza. Gli Champagne vengono prodotti con uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier in proporzioni diverse a seconda delle scelte del produttore.
Nello specifico quando il vino è ottenuto solamente con alcune di queste uve, si utilizzano due definizioni: Blanc de Blancs, quando è prodotto esclusivamente da uve Chardonnay, Blanc de Noirs quando è prodotto esclusivamente con Pinot Nero e Pinot Meunier o solamente una di queste. Esiste inoltre anche lo Champagne Rosé prodotto con una base di vino bianco a cui viene aggiunto una parte di vino rosso, entrambi ottenuti con le tipiche uve della zona. In annate eccezionali vengono inoltre prodotti i cosiddetti Champagne Millésimé ottenuti con i vini della vendemmia indicata in etichetta. Il costo di una di una bottiglia? Il più scarso, si fa per dire, Mercier Brut 22.90 euro per una bottiglia di 0,75 litri. Il leader è il Dom Pérignon il cui costo medio è di 150 euro per una bottiglia di 0,75 litri.
Consigli
Chi volesse diventare un collezionista di vini cosa deve fare? Innanzitutto informarsi e apprendere la materia “vino” è fondamentale. È consigliabile, in tal caso, un corso per Sommelier. Annualmente ve ne sono tantissimi che se ne svolgono in Italia. Poi, tenersi costantemente aggiornato. Consigliabile, come dicevamo, far parte di qualche associazione.
Chi, invece, vuol essere solo un cultore può seguire i consigli di “Vini d’Italia”. Infatti, se c’è uno strumento a cui il collezionista appassionato di vini puo’ far riferimento è la Guida dei vini de l’Espresso. Diretta da Enzo Vizzari, e curata da Ernesto Gentili e Fabio Rizzari, “I Vini d’Italia 2008” esce annualmente. Distribuita in edicole ed in libreria.
Quest’anno l’edizione 2008 è stata anticipata da un’asta tenutasi a metà ottobre a Firenze (ricordate che la Toscana è regione leader), presso la Casa d’aste Pandolfini. Qui c’è stata un’asta di vini da collezione, ovvero “Etichette-Star”: dal Solaia al Sassicaia, da Terra di Lavoro a Barolo Gaja, aa Mouton Rotschild a Romanee Conti. La manifestazione patrocinata dal gruppo editoriale l’Espresso ha visto susseguirsi ben 160 vini, italiani e francesi.
Si evince, soprattutto, il sorprendente valore di vini francesi. In base all’anno e al modo in cui viene confezionata la bottiglia si arriva a cifre che superano i 10.000 euro! Torniamo, invece, alla guida che è il frutto di 20 mila vini assaggiati, 10 mila recensiti, 2.200 produttori raccontati. Al suo interno una sezione introduttiva sulla degustazione e la conservazione del vino e carte regionali delle principali DOC e DOCG. Seguendo le indicazioni, si imparerà tutta la terminologia e le classificazioni dei vini. Apprendendo le informazioni necessarie di cui abbiamo bisogno per diventare conoscitori, e poi collezionisti. In sintesi, sapere ed informazione sono alla base. Ma dato che come collezione è anche costosa, bisogna avere un cospicuo contoc orrente in banca.
Vini da Collezione più Venduti
Nella seguente tabella è possibile trovare una lista dei vini da collezione più venduti online in questo momento. Cliccando i diversi prodotti mostrati nell’elenco viene aperta una nuova pagina in cui è possibile leggere le caratteristiche tecniche e le opinioni di chi ha provato i prodotti.
- Collezione Divino - Set 12 Calici Vino
- Realizzati in Cristallino STARGLASS (L'EVOLUZIONE DEL VETRO SONORO SUPERIORE)
- Set Completo per una Mise en Place elegante. Ottima soluzione Regalo Garantita !! - Confezionati in box alveolari Originali.
- Set 12 Calici Vino - N° 6 Divino Rosso 53 cl + N° 6 Divino Bianco 44 cl - Collezione DIVINO - Eleganza a Tavola è Garantita
- Made in Italy
- Set 12 Calici da degustazione Vino Rosso
- Realizzati da Bormioli Rocco in Cristallino STARGLASS (L'EVOLUZIONE DEL VETRO SONORO SUPERIORE)
- Capacità: 53 cl - Diametro: 98 mm. - Altezza: 215 mm.
- Confezionati in box alveolari Originali Bormioli
- Made in Italy
- RASTAL - Collezione HARMONY - Set n° 6 Calici da degustazione Vino Rosso Mod. H 53 - Capacità 53 cl. -
- Capacità circa 53 cl.
- Diametro: 9.20 cm. (Massimo) - Altezza: 22.40 cm. - Materiale: vetro Sonoro Superiore (Cristallino)
- High Quality Glass by Rastal - Lavabile in lavastoviglie
- Cerca "Rastal - Collezione Harmony" per gli altri calici della Collezione per una Mise en Place Impeccabile!.
- L’Amarone della Valpolicella – Collezione del Conte – prende origine dai vigneti della zona di San Pietro in Cariano e Negrar, nel Veronese
- Corvina, Corvinone, Rondinella e una piccola parte di Croatina: questo il blend dell’Amarone Filicaja, che affina per 30 mesi in botti di rovere di Salvonia e per altri 3 mesi in bottiglia
- Il colore è denso, profondo e dalle tinte calde, proprio come il suo profumo, che ricorda l’amarena, la marasca ed una gran variegatura di spezie. Il gusto avvolge il palato con la pienezza della sua struttura e la delicatezza del suo tannino appena accennato
- Da abbinare con un piatto di formaggi vaccini a media stagionatura
- Temperatura di servizio ideale: 18-20°C
- Bottiglia da 50 cl
- Colore rosso rubino intenso; note di frutta rossa matura e ciliegie
- Un aroma speziato di cannella e un piacevole finale balsamico
- Equilibrato, sapido e vibrante con retrogusto lungo e persistente
- Ampi aromi e sapori speziati
- 【Materiale per uso alimentare】I tappi per vino in metallo sono realizzati in resistente materiale in lega di zinco e una guarnizione in gomma siliconica per uso alimentare non tossica e inodore. Non è facile arrugginire, rompersi o scolorirsi. Cibo di qualità che è sicuro di toccare le tue bevande.
- 【Mantenere freschi】I tappi delle bottiglie di vino possono mantenere le bevande fresche per lungo tempo e proteggerle dalla perdita di anidride carbonica. I tappi sanitari sigillati possono mantenere il vino fresco e impedire lingresso di insetti. Ciò significa che il vino può rimanere fresco e gustoso a lungo.
- 【Specifiche multifunzione】le specifiche flessibili rendono il tappo di vino più utile e sono adatti per bottiglie di diametro da 15 a 20 mm, consentono di risparmiare denaro e tempo senza acquistare altre dimensioni di tappi per vino.
- 【Ampia Applicazione】utilizzato per bottiglie di vino, birra, champagne e soda,questi tappi sarebbe grande per bottiglie con altre cime.
- 【Specifiche multifunzione】Design riutilizzabile, basta sciacquare con acqua e lasciare asciugare. La forma del cuore è una parte staccabile, adatta a diverse altezze, come cantinette, frigoriferi, ecc.
- [Materiale di alta qualità]: il tappo del vino è realizzato in acciaio inossidabile, materiale in lega di zinco resistente e materiale in silicone organico per uso alimentare. Non si arrugginirà né si sbiadirà e lanello in silicone non si deformerà a causa dellumidità. Può essere riutilizzato ed è facile da pulire, il che può offrirti una buona esperienza di acquisto.
- [Funzione pratica]: questi tappi per vino forniscono una chiusura ermetica per preservare il vino, che può ben isolare laria e mantenere il vino rosso fresco, assicurando così che il vino rosso aperto non sia facilmente ossidato in breve tempo.
- [Oggetti applicabili]: il design conico del tappo lo rende adatto a una varietà di bocche, come: bottiglie di vino, bottiglie di gin, bottiglie di rum, bottiglie di prosecco, bottiglie di brandy, ecc.
- [Design unico]: design gotico, forma di bussola retrò, produzione squisita, ottimo per uso personale per mostrare il tuo gusto di classe o per regalo ai tuoi amici, familiari, ecc. È adatto principalmente per bottiglie con un diametro della bocca di 0,6-0,79 pollici / 15-20 mm.
- [Regalo ideale]: il tappo ha un bellaspetto, molto adatto per gli amanti del vino, i bar e le cucine. O come dolce regalo: per visitare amici, banchetti di inaugurazione della casa e matrimoni.
- 【Materiali di qualità】Realizzato in bellissimo legno di pino massello di alta qualità, questo piccolo portabottiglie resiste all'usura del tempo e all'ambiente. Non importa se bagnato o asciutto, non cambia colore o marcisce. Inoltre, i materiali e il processo di fabbricazione sono consapevoli dell'ecologia.
- 【Stile e decorazione】Acquistate un pezzo originale, elegante e rustico. Aggiungi un tocco speciale alla stanza della tua casa mentre presenti la tua collezione di vini con stile. Oppure usalo come parte di una decorazione a tema che può essere molto utile quando gli ospiti giusti arriveranno.
- 【Fatto a mano】 Il design autentico brilla grazie ai dettagli della sua manifattura. La produzione è realizzata a mano utilizzando materiali selezionati per ogni pezzo per il colore e la bellezza. Tutti questi portabottiglie sono lavorati da falegnami utilizzando metodi tradizionali per ottenere una qualità superiore e una vera finitura rustica che non si ottiene in altro modo.
- 【Praticità】Grazie alle sue piccole dimensioni, questo portabottiglie può adattarsi a diversi spazi. Ma lasciando da parte la sua estetica, la capacità con cui conta è abbastanza adatta, può contenere 2 bottiglie di vino e 3 calici, in modo che non solo è pratico, ma combina anche il classico con la modernità in modo geniale. Il portabottiglie si installa facilmente su qualsiasi parete utilizzando i 2 tasselli e 2 viti già incluse nella confezione.
- 【 Eccellente regalo 】 Ti assicuriamo che ogni amante del vino si sentirà felice di integrare la tua passione all'arredamento della tua casa. Ecco perché questa è un'ottima scelta da regalare in ogni occasione a una persona che apprezza questa arte, non importa se la persona ha già qualche mobile o accessorio per posizionare le bottiglie, l'originalità e lo stile di questo portabottiglie farà trovare il suo posto in qualsiasi stanza della tua casa.
- VETRO CRYSTALLINE – Vetro di ottima qualità che non solo presenta splendidamente il contenuto dei calici, ma li rende anche particolarmente durevoli e resistenti a danni meccanici e all'appannamento. Prodotto adatto al lavaggio in lavastoviglie.
- SET DI 6 CALICI – I calici eleganti della collezione Avant-Garde saranno ideali per servire ogni tipo di vino bianco. Lo stelo lungo permette di reggere il calice senza trasferire calore al vino.
- COMBINAZIONE SOFISTICATA DI BEVANTE E STELO – La forma slanciata e una sofisticata combinazione del bevante e dello stelo incanteranno gli amanti del minimalismo, dell'eleganza e della semplicità.
- CAPACITA' 390 ML – Il calice, realizzato in vetro perfettamente trasparente, ha un'altezza di 233 mm e un diametro di 89 mm. La capienza ridotta e la particolare forma dei bevanti consentono di esaltare pienamente l'aroma delicato del vino bianco.
- PRODUTTORE EUROPEO DI VETRO – Krosno è un rinomato produttore europeo di vetro specializzato nella realizzazione di bellissimi articoli in vetro destinati alle case di tutto il mondo. Il nostro vetro si caratterizza per l'ottima qualità e viene eseguito da artigiani accuratamente addestrati che svolgono questo lavoro con dedizione. Ciò rende ogni calice unico ed eccezionale - indipendentemente dall'occasione.
- Vetro temperato, resiste ad uno shock termico di 130°
- Lavabile in lavastoviglie
- Utilizzabile nel microonde
- Si può riporre nel freezer
Ultimo aggiornamento 2021-03-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API