Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere le migliori reflex per iniziare e proponiamo una lista dei migliori prodotti con recensioni e prezzi.
Appassionato da sempre di fotografia ho scelto per i miei lavori la reflex, una fotocamera con pentaprisma e otturatore elettromeccanico dagli obiettivi interscambiabili, ideale per professionisti ma anche per principianti che voglio entrare nel mondo della fotografia dalla porta principale. Leggi la recensione per conoscere caratteristiche, prezzi e offerte delle migliori fotocamere reflex.
Come Scegliere Reflex per Iniziare
La caratteristica principale di questa tipologia di macchine fotografiche è la possibilità di modificare la prospettiva delle foto utilizzando obiettivi diversi. Non solo obiettivi universali dunque ma anche obiettivi specifici: tele, zoom, macro, quadrangolare. Tuttavia, anche se le foto hanno un’elevata qualità, le lenti non sono intercambiabili fra macchine di diversa marca, perché ogni produttore adopera ottiche differenti. Per cui le lenti di un modello non potranno essere riadoperate in modelli di altra produzione. La buona notizia però è che gli obiettivi usati, poiché difficilmente si usurano, possono essere utilizzati su altre macchine della stessa marca e dunque venduti a fotografi o a privati.
Ma quali sono i criteri per scegliere la macchina reflex giusta? Io partirei dagli obiettivi. Gli obiettivi specifici e dunque le lenti che non devono mai mancare in una macchina fotografica di questo tipo sono: lo zoom tele e lo zoom medio tele. Lo zoom tele è adatto per quelle foto in cui il soggetto è piuttosto distante, utile dunque ad arricchire il campo visivo. Tuttavia questo tipo di lente ha anche la versione macro, che permette di mettere a fuoco nel caso di soggetto ravvicinato. Gli obiettivi zoom medio tele, detti anche “da studio”, sono invece adoperati per i primi piani, per i ritratti, per i paesaggi, per gli scorci e per le foto di gruppo. Essi permettono aperture fino a f:2.8 e lunghezze focali da 24 a 70-105 mm.
Questo tipo di lenti sono quelle che troviamo normalmente nei kit anche se non sempre sono di ottima qualità e non hanno elevate aperture. Ogni produttore però offre al compratore un’ampia scelta di lenti che può influire sul costo della macchina e addirittura superarlo. Per i panorami poi molto adoperata è la lente focale fissa quadrangolare. Per un impiego più versatile invece la lente più utilizzata è il “travel zoom” che permette lunghezze simili a quelle dei quadrangolari anche se solitamente non supera i f:3,5.
Non solo gli obiettivi sono da valutare al momento dell’acquisto, anche la lunghezza focale e il diaframma. La lunghezza focale è la distanza tra il centro ottico dell’obiettivo e il sensore, normalmente espressa in millimetri; la sua lunghezza è direttamente proporzionale alla grandezza dell’inquadratura: maggiore è la lunghezza e maggiore è l’inquadratura. Il diaframma invece indica la luminosità dell’obiettivo, minore è l’apertura del diaframma più luminoso è l’obiettivo.
Un occhio di riguardo anche al sensore, che svolge la stessa funzione della pellicola: catturare la luce. Più grande è il sensore maggiore è la nitidezza della foto. Per questo motivo oggi, accanto ai tipici sensori APs-C con dimensione 23×15 mm, si stanno diffondendo sensori più grandi full frame di 36×24 mm, dal costo sempre più vantaggioso. L’errore che spesso facciamo quando acquistiamo una macchina di questo tipo è quella di dare eccessiva importanza ai megapixel. La mia esperienza invece mi conferma che i pixel sono sì importanti ma quello che davvero conta è la grandezza del sensore. Maggiore è il sensore maggiore è la superficie a disposizione dei pixel, più nitida è la foto. Non a caso i produttori producono macchine con megapixel sempre più contenuti, lasciando più spazio alla grandezza del sensore.
Altri elementi da valutare sono: qualità delle foto, scattate in diverse situazioni e con soggetti diversi; la presenza di uno schermo orientabile in ogni direzione; le prestazioni della macchina in condizioni di poca luce; l’efficacia dello stabilizzatore integrato per stabilizzare le foto in movimento; la visibilità dello schermo anche quando c’è eccessiva luce; la qualità dei filmati.
Molte persone preferiscono acquistare i cosiddetti “kit” completi. Il mio consiglio è sempre quello di acquistare il corpo macchina e separatamente gli obiettivi da abbinare, non solo perché si spende meno ma anche perché solitamente nel Kit gli obiettivi sono di media qualità, con una lunghezza focale di 27-80 mm e un’apertura del diaframma f:3,5-5,6. La soluzione del Kit è poi sconsigliata a chi già possiede una reflex e ne vuole una nuova della stessa marca. In questo modo acquisterebbe del materiale inutile, perché gli obiettivi della macchina precedente possono essere riadoperati.
Migliori Reflex per Iniziare
NIKON D3300 + AF-S DX
La reputo una macchina fotografica di buona qualità per i principianti, facile da utilizzare non eccessivamente pesante (circa 500 gr). Buona è la qualità delle foto, la fedeltà dei colori, lo stabilizzatore e la qualità dei filmati. Le prestazioni sono buone anche in caso di scarsa luce e ottima è la visibilità dello schermo nel caso di luce solare diretta. La lunghezza focale è di 25-82 mm e l’apertura del diaframma f:3,5-5,6. E’ provvista di sensore APS-C e ha una risoluzione foto di 24 Mpix. Rispetto ad altri modelli questa macchina fotografica non è provvista di schermo orientabile.
Il fotografo evoluto che invece vuole acquistare un modello professionale potrebbe orientarsi verso la NIKON Df + AF-S Nikkor 50mm 1:1,8G SE. Risulta essere tra i modelli migliori presenti in commercio, facile da usare e con un peso di circa 800 gr. La lunghezza focale di questa macchina è di 50 mm con un’apertura del diaframma f:1,8. E’ provvista di sensore Full e ha una risoluzione foto di 16 Mpix. Purtroppo non è provvista di schermo orientabile. Presenta una buona qualità delle foto e un’ottima fedeltà dei colori. Buono è lo stabilizzatore e la qualità dei filmati. Le prestazioni sono buone anche in caso di scarsa luce e ottima è la visibilità dello schermo nel caso di luce solare diretta.
Altro modello per principianti è il modello CANON EOS 1200D+ EF-S 18-55mm IS. Si tratta di una macchina fotografica dalle buone prestazioni, facile da utilizzare e con un peso di circa 500 gr. Buona è la qualità delle foto, la fedeltà dei colori, la qualità dei filmati e le prestazioni in caso di scarsa luce. Ottima è la visibilità dello schermo nel caso di luce solare diretta e ottimo è lo stabilizzatore. La lunghezza focale è di 29-88 mm e l’apertura del diaframma f:3,5-5,6. E’ provvista di sensore APS-C e ha una risoluzione foto di 18 Mpix. Rispetto ad altri modelli questa macchina fotografica non è provvista di schermo orientabile.
Reflex per Iniziare più Vendute
Nella seguente tabella è possibile trovare una lista delle macchine fotografiche reflex più vendute online in questo momento. Cliccando i diversi prodotti mostrati nell’elenco viene aperta una nuova pagina in cui è possibile leggere le caratteristiche tecniche e le opinioni di chi ha provato i prodotti.
Nessun prodotto trovato.