Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore rasoio elettrico e proponiamo una lista dei migliori prodotti con recensioni e prezzi.
Scegliere il rasoio giusto è una scelta importante per ogni uomo che voglia apparire sempre in ordine, attraverso una rasatura della barba eseguita con precisione. Leggi la guida alla scelta dei migliori rasoi elettrici sul mercato.
Come Scegliere un Rasoio Elettrico
Un rasoio elettrico di buona qualità richiede un investimento iniziale più alto rispetto alle classiche lame usa e getta, ma ammortizza presto il proprio costo eliminando la necessità di rimpiazzare i materiali di consumo terminati, come per esempio la schiuma da barba, le lamette e il pennello.
Una volta acquistato, il vostro rasoio sarà a vostra disposizione ogni volta che vorrete, senza bisogno di altri acquisti. Se siete maldestri e le lamette vi hanno sempre fatto più male che bene, ecco che il rasoio elettrico può considerarsi una scelta azzeccata: tagliarsi con i rasoi elettrici è non è difficile, essendo studiati per la nostra comodità e sicurezza. Velocità e praticità sono senza dubbio le due caratteristiche positive che completano il quadro: il rasoio elettrico, una volta inserito nel supporto, provvede a mantenersi sempre carico e pronto all’ uso.
La maggior parte dei rasoi elettrici, inoltre, dispone di diverse testine che oltre alla più classica rasatura consentono anche di regolare la barba a diverse lunghezze e di disegnare il profilo che preferiamo alle nostre basette o al pizzetto in maniera estremamente semplice. Per le pelli più delicate, che si irritano al contatto con la lama, sono disponibili sul mercato rasoi che rilasciano durante la rasatura una crema lenitiva che prepara ed ammorbidisce la barba, per una rasatura senza arrossamenti.
Esistono tre tipi principali di rasoi elettrici. I primi a essere progettati erano dotati di due testine fisse, ma con questi modelli la rasatura era piuttosto difficile, in particolare agli angoli della bocca. Per tale motivo, le aziende hanno iniziato a produrre modelli più flessibili in base al tipo di pelle e di barba, che fossero più comodi da utilizzare e più efficaci. Oggi è possibile scegliere tra tantissimi modelli presenti sul mercato, lanciati dalle maggiori case produttrici come Braun e Philips. I tipi principali di rasoi elettrici rimangono tre, anche se ogni produttore li modifica apportando diversi cambiamenti utili.
-rasoi elettrici a lamina
-rasoi elettrici a testine
-rasoi elettrici a motore lineare sonico
Prima di tutto considerate il budget che avete a disposizione: se desiderate un rasoio elettrico a motore lineare sonico, difficilmente riuscirete a spendere meno di duecento euro. Per rasoi che fanno parte delle prime categorie, potrete spendere da qualche decina di euro fino a circa 170 euro. I rasoi che comportano una spesa superiore possono rivelarsi un ottimo investimento.
A seconda dei vostri gusti potreste preferire lamina o testine. Si tratta di una questione soggettiva, ma che dipende anche dal tipo di rasatura. Le lamine consentono di realizzare una rasatura uniforme alla prima passata, mentre le testine permettono di rifinire meglio i dettagli, in particolare in alcuni punti del volto poco lineari. Le testine oscillanti, infine, vi offriranno una rasatura di qualità paragonabile a quella del barbiere.
Accessori
Le testine indipendenti sono delle speciali testine che possono oscillare sul proprio asse. Alcuni rasoi possono inoltre essere lavati sotto l’acqua corrente. Una volta che avete terminato la rasatura, questo tipo di rasoio si auto pulisce e si auto lubrifica. Alcuni rasoi elettrici sono provvisti di regola – barba, uno speciale accessorio che consente di rifinire e personalizzare la propria barba, un desiderio di molti uomini.
Il rasoio è uno degli strumenti fondamentali della routine di bellezza e pulizia di ogni uomo, senza dimenticare che sta a contatto con le cute delicata del viso. Per tale motivo, il rasoio deve essere il più possibile personalizzato e rispondere alle vostre preferenze.
Molte persone si chiedono quali siano le differenze tra la rasatura classica e quella elettrica, e quali siano i pregi e i problemi dei due sistemi. Se non sapete scegliere tra lametta e rasoio elettrico, in questa guida troverete alcuni consigli utili per orientarvi sulla scelta. Vediamo quali sono i principali vantaggi e svantaggi della rasatura elettrica.
-Vantaggi: permette di attuare una rasatura veloce e sicura, senza il rischio di tagliarsi e senza avere bisogno di acqua, schiuma o altri strumenti.
-Svantaggi: se vi siete fatti crescere la barba dovrete combinare la rasatura elettrica a quella manuale. Inoltre, può comportare il rischio di modeste irritazioni cutanee. Gli svantaggi della rasatura elettrica corrispondono ai vantaggi della rasatura manuale e viceversa. La lametta può dare un risultato davvero ottimale e lasciare sulla pelle un senso di freschezza.
Oltre che con le lamette, la rasatura manuale può essere fatta con il rasoio a mano libero, che richiede però particolare attenzione. Per ulteriori dettagli è possibile leggere questa guida sul rasoio a mano libera di Roberto Mori.
Infine, è meglio scegliere modelli con testine flessibili e oscillanti, che riescono a raggiungere ogni punto anche sotto il mento, evitando di lasciare zone non ben rasate. Il sistema Wet and Dry è certamente vantaggioso, perchè consente di effettuare la rasatura anche sulla pelle bagnata; più in generale, la doppia lama invece conferisce un risultato accurato e preciso.
Rasoi Elettrici più Venduti Online
Nella seguente tabella è possibile trovare una lista dei rasoi elettrici più venduti online in questo momento. Cliccando i diversi prodotti mostrati nell’elenco viene aperta una nuova pagina in cui è possibile leggere le caratteristiche tecniche e le opinioni di chi ha provato i prodotti.
Nessun prodotto trovato.